Rapallo. Smaltimento yacht dopo mareggiata, sindaco Bagnasco sentito da pm
di Redazione
Interrogato come persona informata sui fatti
Il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco è stato interrogato questa mattina, come persona informata dei fatti, dal pubblico ministero Andrea Ranalli nell'ambito dell'inchiesta sullo smaltimento degli yacht devastati durante la mareggiata dell'anno scorso.
Bagnasco è stato accompagnato dai suoi legali Pasquale Tonani e Paolo Costa e ha parlato con il magistrato un un paio di ore.
Le indagini erano passate alla Direzione distrettuale antimafia e il reato ipotizzato è quello di traffico illecito organizzato di rifiuti.
Sono 10 le persone indagate tra le quali Andrea Dall'Asta, ad della società che gestisce il porto, Marina Scarpino, direttrice dello scalo, Mirko Melzani, responsabile sicurezza e Pasquale Capuano, imprenditore campano con precedenti per traffico di rifiuti, che gestisce un centro di smaltimento a Carrara.
Sarebbe stato il passato di Capuano a fare scattare le indagini dell'antimafia: l'uomo, 61 anni originario di Giugliano, era stato fermato ad aprile per il tentato omicidio dell'ex gestore dei Cantieri di Baia a Bacoli (Napoli).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
L'inchiestaCondividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria lo show in cucina del professor Bassetti con le focaccette di Quiliano
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte mercoledì in tv
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Domenica di pioggia su gran parte della Liguria, brevi pause solo sul Ponente
13/04/2025
di red. tel


L'intelligenza artificiale al servizio della musica ligure: le canzoni savonesi di Damiano Giachello
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti