Porti di Genova e Savona: cinque anni di sfide e risultati contrastanti per i terminalisti
di Carlotta Nicoletti
Il monitoraggio dell’Autorità Portuale evidenzia investimenti rimodulati e performance divergenti rispetto alle previsioni tra il 2019 e il 2023
Il rapporto quinquennale 2019-2023 dell’Autorità di Sistema Portuale di Genova e Savona analizza gli impegni dei terminalisti rispetto ai piani originari. Nonostante difficoltà come il crollo del Ponte Morandi, la crisi ucraina e problemi logistici globali, i risultati mostrano un quadro complesso, con traffici inferiori alle aspettative e rimodulazioni degli investimenti.
Traffici in calo - Nei cinque anni analizzati, il porto di Genova ha perso quasi 200 mila container. PSA Terminal di Prà ha registrato una media del 9,4% sotto gli obiettivi, mentre PSA SECH è al -37%. Ancora più marcato il divario per i terminal Bettolo (-38,5%) e Vado Gateway (-59,2%), entrambi avviati nel 2020 e ancora non pienamente operativi.
Settore multipurpose - Il terminal Spinelli ha superato le previsioni nel traffico merci (+105,6%), ma è rimasto sotto negli altri segmenti. Problemi simili si riscontrano al Terminal San Giorgio, mentre a Savona si evidenzia la tenuta del Terminal Auto (-1,8%) e un forte calo al Reefer Terminal (-20,4%).
Investimenti e occupazione - Nonostante le difficoltà, PSA, SECH e Bettolo vantano organici superiori alle previsioni, con aumenti di occupati diretti. Tuttavia, in generale, l’occupazione nei porti è diminuita, soprattutto per i lavoratori a chiamata.
Rinfuse e petroli - Positive le performance del Terminal Rinfuse di Genova (+20%) e di Porto Petroli (+26,7%), così come del But a Savona (+14,6%). Sotto le attese, invece, le attività legate ai prodotti liquidi.
Nuove verifiche - L’Autorità intende approfondire l’analisi sull’adempimento degli impegni concessori, monitorando traffici e occupazione per adeguare i piani futuri alle necessità del mercato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Nautica da diporto, nuove regole per la sicurezza: le indicazioni del MIT
18/01/2025
di M.C.
Hitachi Rail acquisisce Omnicom: più tecnologia e manutenzione predittiva per il futuro ferroviario
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ACEA: strategie urgenti per salvaguardare l’industria automobilistica europea e la competitività
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Esonero assicurativo per i mezzi nei terminal portuali: soddisfazione di Uniport per il provvedimento del Governo
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Gruppo FS rafforza la rete ferroviaria: nuove misure per sicurezza e funzionalità
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti