Ponte Morandi, i tassisti donano un ospedale mobile per i cani dei vigili del fuoco
di Fabio Canessa
1 min, 4 sec
A dieci mesi dalla tragedia la consegna a Genova del mezzo confiscato alla mafia
http://video.telenord.it/wp-content/uploads/2019/06/140619-CANI-VIGILI-FUOCO-01_52.mp4
Un presidio veterinario mobile per curare i cani delle unità cinofile. Gli stessi che dieci mesi fa, il 14 agosto, sono stati tra i primi a intervenire sulle macerie di ponte Morandi. Come Zoe, che quel giorno si ferì una zampetta per salvare vite umane.
A donarlo e consegnarlo oggi in piazza Matteotti a Genova sono stati i tassisti di tutta Italia, una raccolta fondi partita dal genovese Gianfranco Mazzitelli e arrivata a 25mila euro grazie all'associazione 'Tutti taxi per amore Onlus' che ha coinvolto i colleghi di Roma, Milano, Torino, Verona, Firenze, Cagliari, Napoli, Bari, Palermo e Catania.
"Il presidio - spiega Claudio Manzella, direttore regionale dei vigili del fuoco della Liguria - sarà messo a disposizione nelle grandi calamità ed emergenze e farà parte in pianta stabile del nucleo regionale della Liguria".
"Siamo orgogliosi per l'obiettivo raggiunto - dice Luca Gianni del consiglio direttivo della cooperativa 5966 - il mezzo è un unicum a livello nazionale e servirà a prestare soccorso e a curare tutti gli animali impegnati nelle operazioni di emergenza".
Il presidio è allestito su un mezzo confiscato ed è il primo ospedale mobile veterinario in Italia. È dotato di tutte le attrezzature necessarie al primo intervento: tavolo operatorio, concentratore di ossigeno, anestesia e gabbie per l'aerosol terapia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Cogoleto, gozzo si rovescia a circa 200 metri dalla riva: salvi i tre passeggeri
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, inaugurata la ciclovia "Riviera dei Fiori"
12/04/2025
di Anna Li Vigni


A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia
12/04/2025
di Matteo Cantile

Camogli, vietato l’accesso ai bus turistici: passeggeri a piedi lungo strada senza marciapiede
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti