Ponte Genova, conclusi i lavori della parte in acciaio. Il collaudo a metà luglio
di Redazione
Posizionata anche l'ultima rampa di collegamento con l'A7
Il collaudo statico della struttura del nuovo ponte di Genova è previsto nella seconda decade di luglio. I lavori per il nuovo ponte di Genova, per quanto riguarda la parte d'acciaio, sono dunque conclusi. Gli ingegneri di Fincantieri Infrastructure hanno infatti dato il via stamani al varo dell'ultima porzione della rampa di Levante che collegherà il viadotto all'autostrada A7. Nei giorni scorsi è stato eseguito l'inserimento dell'innesto alla rampa, un'operazione delicata che ha costretto la squadra di tecnici di Fincantieri Infrastructure a considerare la variabile della temperatura. Il ponte, infatti, si era dilatato con il calore 'allungandosi' in corrispondenza dell'innesto.
Ora Inizia un'altra attività tecnica che vincolerà il ponte alle pile attraverso il fissaggio finale agli appoggi. Al termine di queste lavorazioni è previsto, a partire dal fine settimana, il getto della soletta, che sarà realizzato in tempi ridotti procedendo in continuità partendo da Ponente, con la copertura delle prime 7 campate. Poi si continuerà a levante e alla fine si completeranno le attività con le campate centrali. Il collaudo statico prenderà il via nella seconda decade di luglio.
Il collaudo statico, si legge in una nota di Anas, "sarà eseguito dall'ing. Achille Devitofranceschi, che nello svolgimento delle sue funzioni è supportato da un team di 20 ingegneri Anas e, con particolare riferimento all'impalcato metallico, dall'Organismo di Ispezione Anas accreditato". Il collaudo statico prevede il controllo della qualità dei materiali utilizzati, ne certifica l'idoneità e soprattutto ne verifica la corrispondenza con quanto previsto dal progetto esecutivo. Il Collaudo tecnico amministrativo, invece, ha lo scopo di accertare l'adempimento dei patti contrattuali e l'esame interdisciplinare dei lavori da eseguire. La Commissione di Collaudo Tecnico-Amministrativo, sottolinea Anas "è costituita da 3 tecnici Anas, l'ing. Nicola Prisco (Presidente), l'ing. Alessandro Medici e l'ing. Andrea Simonini e si avvale del supporto di altri 5 tecnici Anas per lo svolgimento delle proprie funzioni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...

Carlo Felice, l'omaggio al Ponte di Genova
25/05/2020
Altre notizie

Pasquetta (quasi) salva: piogge residue solo al mattino sul Levante
21/04/2025
di red. tel

Pasqua sotto la pioggia in Liguria, tregua in vista per Pasquetta
20/04/2025
di red. tel


Feste di Pasqua, a Genova scatta il Piano Sicurezza della Polizia di Stato
20/04/2025
di Filippo Serio - Davide Basola

Arcivescovo Tasca a Telenord: "Pasqua invita alla speranza, cerchiamo i germogli del bene"
20/04/2025
di Matteo Cantile

Villa Porticciolo riapre sul mare di Rapallo: gusto, storia e pizza gourmet a un passo dalle onde
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Sarzana, scontro su viale XXV Aprile, muore un motociclista di 59 anni
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti