Mostra Superbarocco a Genova, Sgarbi: "È pop per la Superba, è una sfida con Dio"
di Redazione
"Genova la vidi con un amico americano e con lui iniziai a visitare la città 40 anni fa. È la più bella città italiana sconosciuta"
"Una mostra molto importante: integra quella in corso alle Scuderie del Quirinale, che sarebbe dovuta essere a Washington - così ai microfoni di Telenord il critico d'arte Vittorio Sgarbi - ma che poi per il covid si è ristretta a Roma, che comunque è la sede naturale del barocco e di cui quello genovese è in qualche modo succedaneo, anche se in comune hanno gli inizi di Rubens, che nella chiesa del Gesù ha trovato momenti straordinari. La mostra genovese, rispetto a quella romana, è più razionale: ha un bell'allestimento, sculture importanti e poi anche i capolavori presenti nella Fondazione Carige rendono ancor più importante la stagione genovese del barocco".
"Il Barocco è sovrumano, anche se è reso pop con il nome Superbarocco, ma si lega alla Superba Genova: va oltre la misura del reale, punta al sovrumano, al cielo". Per il critico d'arte la cosa più importante del barocco sono i capolavori del Baciccio, pittore genovese che lavora a Roma e 'sfonda' il cielo con le cupole che toccano lo spazio di Dio: "è una concorrenza, una competizione riuscita con Dio. Si è sovrastati dal barocco quando lo si ammira".
"Genova la vidi con un amico americano e con lui iniziai a visitare la città 40 anni fa: ho visto meno di quello che hanno visto i genovesi, ma ho cercato di vedere tutto di vedere tanto di qusta città senza fine, inesauribile - spiega Vittorio Sgarbi -. È la più bella città italiana sconosciuta: non è intesa come punto necessario della conoscenza dell'arte italiana, invece è fonte di emozioni necessario: nulla è minore, tutto è alto qui. Bisogna venirci per capirla".
"I genovesi sanno essere affettuosi e gentili, io in parte sono 'genovese' perché sono direttore artistico di una fondazione col principe Pallavicino, che ha pensato di far restare quello che c'è per tutti e non solo per chi li possiede" racconta Sgarbi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione