Mercato dei veicoli commerciali: novembre negativo per autocarri, rimorchi e autobus
di Carlotta Nicoletti
ANFIA registra un calo generalizzato nel mercato dei veicoli commerciali: -24,1% per gli autocarri e -5,5% per gli autobus. Settore in attesa di interventi strutturali
Novembre 2024 si chiude con un segno negativo per tutti i comparti dei veicoli commerciali. Secondo ANFIA, il mercato degli autocarri ha registrato un crollo del 24,1% rispetto allo stesso mese del 2023, mentre i rimorchi e semirimorchi pesanti calano del 19,7%. Anche gli autobus segnano una flessione del 5,5% rispetto al novembre precedente, come riporta Ferpress.
Dati sugli autocarri
– Calo significativo: Nel mese di novembre sono stati rilasciati 1.985 libretti di nuovi autocarri, invertendo il trend positivo di ottobre. Nei primi undici mesi del 2024, il calo complessivo è stato dello 0,8% rispetto al 2023, con flessioni in quasi tutte le aree del Paese.
– Crescita per classi di peso: Solo i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate (+96,8%) e quelli sopra le 12,5 e fino a 16 tonnellate (+9,9%) segnano incrementi significativi.
Rimorchi e semirimorchi
– Flessioni geografiche: Nei primi undici mesi del 2024, solo l’area Sud e Isole segna una crescita (+2,3%), mentre il Nord-Ovest e il Nord-Est crollano rispettivamente del 22,7% e del 24,6%.
– Domanda di interventi: “Il calo del 19,7% nel mese di novembre evidenzia la necessità di politiche più incisive per il rinnovo del parco circolante”, commenta Massimo Menci, Presidente della Sezione Rimorchi di ANFIA.
Situazione degli autobus
– Minibus in crescita: A novembre 2024, i minibus segnano un aumento del 24,2%, mentre gli autobus turistici e gli scuolabus subiscono cali rispettivamente del 35,5% e del 32,6%.
– Transizione energetica: Nei primi undici mesi del 2024, gli autobus a gas e quelli elettrici/ibridi aumentano la loro quota di mercato, rispettivamente al 24% e al 26,8%.
Le richieste di ANFIA
– Interventi strutturali: “È urgente un fondo pluriennale per la transizione sostenibile del trasporto e incentivi per i veicoli a emissioni zero”, afferma Luca Sra, delegato ANFIA.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti