Matrimoni, secondo l'Istat la Liguria è la regione dove si celebrano più seconde nozze
di Redazione
La nostra regione è in testa con il 36.1% di matrimoni in cui almeno uno dei due sposi aveva già un matrimonio alle spalle

Sono in aumento anche le seconde nozze. Emerge dal report dell'Istat "Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi, anno 2021". La pandemia ha colpito in maniera meno pesante i secondi matrimoni (-28,6% nel 2020 rispetto al 2019), cosicché la loro successiva ripresa, pur meno incisiva rispetto ai primi matrimoni, è tale da superare i livelli del 2019 (38.022 nel 2021, +0,2%).
Le percentuali più alte di matrimoni con almeno uno sposo alle seconde nozze sul totale delle celebrazioni si osservano in Liguria (36,1%), subito dopo viene il Friuli-Venezia Giulia (32,5%). Le incidenze più basse si rilevano, invece, in Basilicata (8,0%) e Calabria (8,6%)
In base allo stato civile degli sposi, la tipologia più frequente tra i matrimoni successivi al primo è quella in cui lo sposo è divorziato e la sposa è nubile (sono 12.444, il 6,9% dei matrimoni celebrati nel 2021); seguono le celebrazioni in cui entrambi gli sposi sono divorziati (6,3%) e quelle in cui la sposa è divorziata e lo sposo è celibe (5,7%). I matrimoni successivi al primo sono più diffusi nei territori in cui si registrano i tassi di divorzio più elevati, ovvero nelle regioni del Nord e del Centro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Circular Value Forum: il cibo come chiave per città più sostenibili
09/04/2025
di D.B.


Dazi USA, parla Schenone: “Rischio recessione globale, serve una risposta europea”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile


Genova, da vincitore della mezza maratona a consigliere regionale. La storia di Armando Sanna
09/04/2025
di Redazione

"Il centro sei tu", alla Band degli Orsi incontri sull'evoluzione personale
09/04/2025
di Redazione

Genova, stadio Ferraris. Salis: "Deve restare di proprietà del Comune". Bucci: "Non distingue tra concessione e proprietà"
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti