Liguria: ripristino muretti a secco, Regione stanzia 7,8 milioni. Piana: "Tutelare simbolo del territorio"
di Stefano Rissetto
Vicepresidente della giunta: "Sono un'eccellenza culturale e turistica, un elemento che rende unico il nostro paesaggio"
La Regione Liguria ha deciso di destinare 7,8 milioni di euro, provenienti dai fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), per il ripristino e la manutenzione dei muretti a secco, una delle caratteristiche più iconiche del paesaggio ligure. La proposta di delibera, presentata dal vicepresidente Alessandro Piana e approvata in Giunta, dà il via alla definizione delle procedure per la raccolta e l'istruttoria delle domande relative agli interventi su queste strutture tradizionali.
"Nel primo trimestre del prossimo anno riapriamo e daremo continuità a un finanziamento che è stato e sarà molto apprezzato da privati e imprese", ha dichiarato Piana, che detiene anche la delega all'Agricoltura della Regione Liguria. "I muretti a secco sono una delle peculiarità più significative del nostro territorio, simbolo dell'agricoltura eroica e del paesaggio ligure. Grazie a queste strutture, che nel corso dei secoli hanno reso fertile una terra difficile come la nostra, abbiamo prodotto alcuni dei vini più rinomati d'Italia, come il Rossese di Dolceacqua, lo Sciacchetrà delle Cinque Terre e il Vermentino ligure."
Oltre al loro valore agricolo e paesaggistico, i muretti a secco rappresentano un importante presidio contro l'abbandono delle terre, contribuendo anche alla conservazione del territorio. "Sono un'eccellenza culturale e turistica, un elemento che rende unico il nostro paesaggio, risultato di una profonda integrazione tra natura e opera dell'uomo", ha aggiunto Piana, sottolineando l'importanza di preservare questa tradizione.
Il bando attuale è il quarto indetto dalla Regione Liguria per il ripristino dei muretti a secco. Le modalità e i criteri seguiranno quelli delle edizioni precedenti, con un contributo forfettario di 73,5 euro per ogni metro quadrato di muretto ripristinato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Turismo, Parco Beigua: un 2024 da primato, 1.700 escursionisti alle visite guidate e 9.000 contatti nei Centri Informativi
21/01/2025
di Stefano Rissetto
La Spezia: autorità portuale unica ligure, 'no' del consiglio comunale
21/01/2025
di Stefano Rissetto
Aurelia Bis, Fillea Cgil: "Cantieri fermi a Savona e alla Spezia". Giampedrone: "Regione mantiene alta l'attenzione"
21/01/2025
di Stefano Rissetto
Liguria, lavoro: dalla Regione 5 milioni a imprese che assumono nel commercio e artigianato
20/01/2025
di Redazione
Liguria: ripristino muretti a secco, Regione stanzia 7,8 milioni
20/01/2025
di Stefano Rissetto
La Spezia: al via la demolizione della storica ciminiera della centrale carboelettrica
20/01/2025
di Stefano Rissetto