La genovese Bottazzi candidata al Nobel per la pace: ha sviluppato un vaccino anti-covid
di Edoardo Cozza
La ricercatrice originaria del capoluogo ligure, docente al Baylor College of Medicine di Houston, ha creato un siero efficace e accessibile a tutti
La ricercatrice genovese Maria Elena Bottazzi è stata candidata al Premio Nobel per la pace insieme al collega Peter Hotez. La Bottazzi, originaria del capoluogo ligure, cresciuta in Honduras e oggi docente al Baylor College of Medicine di Houston negli Stati Uniti, ha sviluppato il Corbevax, un vaccino anticovid approvato in India pochi mesi fa: l'efficacia è superiore all'80% e non è coperto da alcun brevetto, il che lo rende accessibile a tutti i Paesi poveri, quelli che faticano a coprire i costi per la vaccinazione della popolazione.
La richiesta di candidare la Bottazzi e Hotez è arrivata da una deputata americana della zona di Houston con la motivazione: "Da anni lavorano per la fraternità tra nazioni e sono persone che il premio nobel per la pace incarna e celebra".
Sui social, la dottoressa Bottazzi si è detta emozionata e contenta e ha ringraziato i tanti italiani che le hanno scritto, ricordando le sue origini liguri. "Aiutare i paesi poveri - ha detto- è un privilegio davvero speciale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Chiavari, quattro giorni di Open Day al nuovo Punto Unico di Accesso
19/06/2025
di Redazione

Liguria, stanziati oltre due milioni per la riabilitazione intensiva
19/06/2025
di m.m.


Chirurgia plastica e medicina estetica, il ruolo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
18/06/2025
di Maurizio Michieli


Salute Sanità, piano caldo in Liguria e donazione del sangue
18/06/2025
di Redazione


Salute degli occhi, miopia sempre più diffusa: nel 2050 colpirà 1 paziente su 2
18/06/2025
di Filippo Serio

Ceriale, apre l'ambulatorio di prossimità: accesso libero ogni giovedì
18/06/2025
di Redazione