Inps, al via le videochiamate: meno code e disagi per gli anziani, sperimentazione a Genova e Sestri Levante

di R.S.

1 min, 22 sec

Il servizio, attualmente in fase sperimentale, sarà disponibile anche negli uffici di piazza della Vittoria, Sestri Ponente e  Sestri Levante

Inps, al via le videochiamate: meno code e disagi per gli anziani, sperimentazione a Genova e Sestri Levante

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, a Genova prende il via un’iniziativa pensata per semplificare la vita, in particolare a chi è più vulnerabile: a partire dal 1° luglio 2025, l’Inps attiva un nuovo servizio di videochiamata che consentirà di parlare con un operatore comodamente da casa, senza dover affrontare il caldo o le attese agli sportelli.

Il servizio, attualmente in fase sperimentale, è disponibile anche negli uffici di piazza della Vittoria, Sestri Ponente e  Sestri Levante, sedi coinvolte nel progetto pilota. L’obiettivo è duplice: migliorare l’accesso ai servizi previdenziali e tutelare soprattutto gli anziani, spesso costretti a spostarsi con difficoltà per ottenere assistenza.

Come funziona Attraverso una semplice prenotazione online, è  possibile fissare un appuntamento virtuale di massimo 20 minuti con un operatore specializzato. Durante la videochiamata, si potranno ricevere informazioni su pensioni, sussidi come la Naspi e bonus per le famiglie, oltre a inviare documenti direttamente tramite la piattaforma digitale. I file saranno protocollati e gestiti ufficialmente dall’Inps, garantendo la validità della pratica.

Un aiuto concreto contro afa e burocrazia - Genova, insieme a Milano e Cosenza, è tra le città scelte per questa prima fase di sperimentazione. Nella sede genovese, gli utenti possono ottenere supporto su un ampio ventaglio di temi, senza doversi recare fisicamente agli sportelli. Una soluzione che, oltre a contrastare le lunghe attese e l’esposizione al caldo, rappresenta un passo verso una pubblica amministrazione più accessibile e attenta ai bisogni di chi ha più difficoltà negli spostamenti.

 
 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.