I cassintegrati Ilva occupano la Regione: il ministero convoca le parti sociali per il 1° ottobre
di Redazione
1 min, 18 sec
La data però non piace ai sindacati: "La continuità dei lavori di pubblica utilità scade il 30 settembre"

I lavoratori dell'Ilva in cassa integrazione hanno occupato la sede del consiglio regionale per chiedere garanzie sulla continuità dei lavori di pubblica utilità.
L'80% dei 280 operai dell'ex acciaieria di Cornigliano rimasti senza lavoro dal 2005 quando è stato chiuso l'altoforno di Genova stamane dopo avere manifestato per le vie della città intonando slogan ed esplodendo petardi si sono recati in Regione e hanno occupato la sede del consiglio.
Una manifestazione annunciata ma nonostante questo non sono mancati momenti di tensione quando gli operai hanno varcato l'ingresso della Regione e gli uscieri hanno tentato di impedirglielo.
I lavoratori chiedono al governo o alla Regione Liguria rassicurazioni sul loro futuro e sulla continuità dei lavori che gli consentono di integrare la cassa integrazione, nel rispetto dell'accordo di programma firmato nel 2005 anno in cui fu spento l'altoforno di Genova e all'Ilva di Cornigliano lavoravano 2800 operai, molti dei quali hanno trovato una ricollocazione o sono andati in pensione.
In serata, dai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, è arrivata la tanto attesa convocazione. Parti sociali e Regione Liguria saranno a Roma il prossimo 1° ottobre ma la data ha fatto storcere il naso ai sindacati. La Fiom ha chiesto infatti che la convocazione del tavolo venga anticipata e fissata entro il 30 settembre, giorno in cui scade l'accordo firmato lo scorso anno: "Quel giorno resta formalmente scoperto - spiega il segretario della Fiom Bruno Manganaro - e la retroattività a parole non ci basta". Intanto la giunta regionale sta facendo pressing sui ministeri competenti per un anticipo della convocazione. Fim Cisl e Uilm restano in attesa almeno di una convocazione formale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Pasquetta (quasi) salva: piogge residue solo al mattino sul Levante
21/04/2025
di red. tel

Pasqua sotto la pioggia in Liguria, tregua in vista per Pasquetta
20/04/2025
di red. tel


Feste di Pasqua, a Genova scatta il Piano Sicurezza della Polizia di Stato
20/04/2025
di Filippo Serio - Davide Basola

Arcivescovo Tasca a Telenord: "Pasqua invita alla speranza, cerchiamo i germogli del bene"
20/04/2025
di Matteo Cantile

Villa Porticciolo riapre sul mare di Rapallo: gusto, storia e pizza gourmet a un passo dalle onde
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Sarzana, scontro su viale XXV Aprile, muore un motociclista di 59 anni
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti