Guasto radar Milano: al 'Colombo' un volo cancellato e uno dirottato, dopo un sabato di caos tornata la normalità negli aeroporti del Nord
di steris
Cancellato il volo da Genova a Cracovia che aveva oltre 100' di ritardo. Un volo da Monaco dirottato su Venezia

Dopo un pomeriggio e una serata di disagi e voli cancellati, la situazione negli aeroporti del Nord-Ovest è tornata alla normalità. Questa mattina – 29 giugno – i voli risultano regolari sia all’aeroporto di Orio al Serio che agli scali milanesi di Linate e Malpensa, secondo quanto comunica l’ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo).
Disagi, nella serata di ieri, anche all'aeroporto 'Colombo' di Genova dopo il guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo del Nord. Il guasto, attivo dalle 21 circa e con una prima ripartenza intorno alle 22:15, ha portato a una nuova interruzione operativa attorno alle 23, a causa dell'instabilità della rete. Aeroporto di Genova conferma che ieri sera durante il down del sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo del Nord è stato cancellato un solo volo, il Genova-Cracovia previsto per le 21:25. Tutti i passeggeri sono stati accompagnati negli alberghi escluso un piccolo gruppo che si è fermato all'interno dell'aeroporto.
Un solo volo, e non tre come precedentemente riferito, operato da Lufthansa e proveniente da Monaco di Baviera è stato dirottato su Venezia. Ritardo per altri tre voli.
Il guasto, che ha interessato il Centro di Controllo d’Area di Milano, ha avuto conseguenze significative sugli aeroporti del Nord, Genova compreso: 17 voli in partenza cancellati a Orio, 16 dirottamenti in arrivo e una decina di cancellazioni anche tra Linate e Malpensa. Alcuni voli sono decollati con forti ritardi, una volta che il problema è stato parzialmente risolto.
La ricostruzione dell’emergenza - L’allarme è scattato nel tardo pomeriggio di venerdì 28 giugno, quando un rallentamento al sistema di trasmissione dati presso la sala radar milanese ha costretto a fermare tutti i voli in arrivo e in partenza dagli scali del Nord-Ovest: Milano, Torino, Genova e Bergamo.
L’ENAV, in una nota diffusa in serata, ha spiegato che il problema era legato alla trasmissione dati e alla connettività, e che per garantire gli standard di sicurezza era stata disposta la sospensione temporanea del traffico aereo. Il blocco ha avuto un impatto immediato su migliaia di viaggiatori, molti dei quali bloccati a terra in uno dei weekend più affollati dell’estate.
Il Centro di controllo coinvolto è quello di Milano, con sede presso l’aeroporto di Linate, uno dei quattro centri italiani (insieme a quelli di Padova, Roma e Brindisi) deputati alla gestione del traffico aereo nazionale. Gli aerei già in volo sono stati dirottati verso altri aeroporti, mentre quelli a terra sono rimasti fermi per oltre un’ora e mezza, fino al parziale ripristino del sistema.
Il ritorno alla normalità - Nel corso della serata di sabato, l’ENAV ha comunicato di aver risolto il problema grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo. Il traffico aereo ha quindi iniziato a riprendere gradualmente, anche se le conseguenze si sono protratte per diverse ore.
Solo nella giornata successiva la situazione si è completamente normalizzata. Resta il bilancio di una giornata complicata, con dozzine di cancellazioni, ritardi e passeggeri dirottati, in un periodo particolarmente delicato per la mobilità aerea.
Paita chiede audizione Enav e Tim - "Il rimpallo di responsabilità sul guasto ai radar del nord Italia, che è già iniziato, è inaccettabile. Chiedo che tutti i soggetti interessati, Enav e Tim in particolare, siano auditi in Commissione al Senato. Va fatta massima chiarezza su quanto è accaduto: in ballo non ci sono solo i disagi, inevitabili con 320 voli coinvolti, ma anche la sicurezza dei passeggeri. Sorprende che un problema di connettività, che si sarebbe verificato sulla infrastruttura esterna di rete, abbia creato un simile blocco". Così in una nota la senatrice Raffaella Paita, capogruppo al Senato di Italia Viva.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Imperia, dal 2 al 6 settembre tornano le Vele d'Epoca
10/07/2025
di Redazione


Stop agli annunci e luci meno aggressive: l'Ipercoop di Albenga diventa 'autism friendly'
10/07/2025
di Filippo Serio

Moda mare 2025: l’estate diventa sostenibile tra stile, etica e innovazione
10/07/2025
di R.S.

Lanterna di Genova, apertura speciale a luglio: tre giorni a settimana per scoprire il faro simbolo della città
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti


Liguria 2025: sesto nido di tartaruga Caretta caretta scoperto a Imperia
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti