Genova: torna dopo secoli il "Presepe di Pasqua" alla chiesa della Consolazione
di Redazione
Riscoperta antica usanza per spiegare ai credenti il contenuto dei Vangeli

Torna a Genova, dopo secoli di assenza, il 'presepe pasquale', anche chiamato 'presepe della Passione'. L'opera è stata allestita nella chiesa di Nostra Signora della Consolazione, in pieno centro. In un cartello posto a fianco dell'esposizione i padri agostiniani, che gestiscono la chiesa della Consolazione, spiegano che "il presepe pasquale, come quello di Natale, nasce per rendere concreti gli eventi della vita di Gesù". Si tratta di una tradizione antica che sta lentamente tornando.
"Quando l'alfabetizzazione non era diffusa - si legge - era necessario usare la pittura, la scultura e l'arte presepiale per comprendere e diffondere il contenuto dei Vangeli. La tradizione del presepe pasquale, piuttosto diffusa anche da noi nel XVIII e nel XIX secolo, è poi andata scemando mentre resta viva nei Paesi come Austria e Germania. Negli ultimi anni sta timidamente ritornando per rappresentare i giorni della passione e morte di Cristo, fino alla Resurrezione. Inoltre, nel contesto di giorni in cui la dimensione religiosa è schiacciata dalla corsa a colombe e uova di cioccolata, il presepe pasquale può essere un modo per interrogarsi sul senso più profondo del nostro stare al mondo".
Seguendo la narrazione dei Vangeli, il presepe consta di sette scene, dall'ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Resurrezione passando per l'ultima cena, l'orto degli ulivi, il processo, la salita al Golgota e la crocifissione. Inaugurato in occasione della Domenica delle Palme, rimarrà aperto al pubblico fino al 12 maggio, festa dell'Ascensione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto