Genova si prepara a celebrare Cristoforo Colombo: ecco tutte le iniziative
di Alessandro Bacci
Si parte domenica con la 30esima edizione del corteo storico colombiano, il 12 ottobre la ricorrenza per lo storico navigatore genovese

Conto alla rovescia in vista del 12 ottobre quando Genova celebrerà il giorno di Cristoforo Colombo. Domani, si svolgerà la 30esima edizione del corteo storico colombiano, a cura del Comitato Nazionale per Colombo che partirà alle 15 da via Garibaldi con i gruppi latinoamericani e si snoderà attraverso piazza Fontane Marose, via XXV Aprile, piazza De Ferrari. Contemporaneamente, dalla Casa di Colombo partirà il "Corteo del Vecchio Mondo" con i gruppi storici, che attraverserà via Fieschi e via XX Settembre, per raggiungere piazza De Ferrari, dove si formerà un unico corteo che percorrerà via San Lorenzo per giungere al Porto Antico ad accogliere la nave Fomalhaut, che emulerà lo sbarco di Cristoforo Colombo nelle Indie del 12 ottobre 1492.
Al Mu.MA — Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni è in programma "La lanterna cerca casa - speciale F@Mu" e celebrazioni Colombo, una visita fiabesca per le famiglie con aneddoti su Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America, approfondendo il legame tra la Lanterna e il nuovo mondo. Una fiaba pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti. Fino a venerdì 15 ottobre, nella Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare (Darsena) sarà visitabile "Legni damaro", la personale di Maria Grazia Dallera dedicata ai tronchi e agli alberi, usati in passato per costruire barche e velieri. Quaranta disegni su carta ispirati a Genova, al mare, alla navigazione, alle imbarcazioni in legno. Schizzi con pennini e inchiostri ricavati da bacche e fiori, prodotti artigianalmente. In esposizione, le caravelle e la caracca di Colombo, le riproduzioni di antiche stampe genovesi con San Giorgio, la vecchia Darsena. A cura di Luciano Caprile. Visita compresa nel biglietto del Galata.
Il 12 ottobre alle 15.30 la deposizione di una corona presso la Casa di Colombo, in via di Porta Soprana. Alle 17.30, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si svolgerà la tradizionale cerimonia alla presenza del sindaco Marco Bucci, momento in cui saranno conferiti diversi premi. La Medaglia d'Oro Colombiana sarà assegnata a "chi, di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche".
Poi il Premio Internazionale delle Comunicazioni "Cristoforo Colombo" destinato "a chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa al progresso delle comunicazioni". E infine il Premio Internazionale dello Sport per "l'atleta, allo sportivo o all'ente, associazione o persona che abbia meglio contribuito nell'anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Yacht Club Tigullio: al Covo di Nord Est cena di gala a favore della Band degli Orsi
18/06/2025
di Redazione


Casella: sabato il Lem Tour, il ritorno della musica dance anni 70, 80 e 90
18/06/2025
di Redazione