Genova, "Moby Dick alla prova": viaggio metateatrale tra Shakespeare e Melville
di Anna Li Vigni
Elio De Capitani torna sul palco del Teatro Ivo Chiesa come regista e protagonista

Elio De Capitani porta a Genova il suo Moby Dick: un viaggio metateatrale tra Shakespeare e Melville.
Fino a domenica 13 aprile, Elio De Capitani resta sul palco del Teatro Ivo Chiesa come regista e protagonista di "Moby Dick alla prova", spettacolo coprodotto dal Teatro dell’Elfo di Milano e dal Teatro Stabile di Torino, ospite del Teatro Nazionale di Genova.
La storia - Affonda le sue radici negli anni ’50, quando Orson Welles riscrisse in versi sciolti il capolavoro di Herman Melville, trasformandolo in un’opera teatrale dal respiro epico e shakespeariano. Il debutto avvenne il 16 giugno 1955 a Londra, su una scena spoglia, priva di ambientazioni realistiche, ma carica di potenza espressiva: Welles, in scena con una compagnia di attori, interpretava ben quattro ruoli, incluso quello del tormentato capitano Achab. Con Moby Dick alla prova, Welles riuscì a tessere un legame profondo tra Re Lear e Moby Dick, unendo l’ossessione del re shakespeariano con la furia cieca di Achab nella sua caccia alla balena bianca.
Elio De Capitani - L'artista firma la regia e interpreta Achab in questa prima italiana del testo di Welles, uno spettacolo dedicato alla memoria del regista Gigi Dall’Aglio. Dopo il debutto all’Elfo Puccini di Milano nel gennaio 2022 e una lunga tournée, lo spettacolo approda a Genova. Sul palco, De Capitani incarna un Achab «introverso e perduto nella sua ossessione», guidando una compagnia di attori e musicisti che, partendo dalle prove del Re Lear, si ritrova progressivamente immersa nelle profondità simboliche e narrative del romanzo di Melville. Un’opera sul teatro stesso, sulla sua potenza evocativa e sulla condizione umana.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto