Genova, i grandi progetti di Marco Lavarello in mostra a Sestri Ponente
di Anna Li Vigni
A cento anni dalla sua nascita, esposti per la prima volta al pubblico, i disegni originali con foto e descrizioni di un protagonista dell'architettura genovese

"Molti genovesi a volte non capiscono l'importanza di certe cose. Marco Lavarello era un idealista e un genio. Gli piaceva la musica jazz e prendere l'aperitivo da Mangini. Venite a vedere i lavori di Marco Lavarello: per conoscere meglio Genova e avere più fiducia nel futuro", sottolinea Enrico Montolivo, amministratore delegato di Giglio Bagnara.
Da questa mostra dovrebbe nascere più attenzione per spazi e progettualità urbana.
La fama di Lavarello andava oltre i confini regionali.
Tra le sue varie realizzazioni progettuali c'è il grande teatro di Nervi, il palazzo di Giglio Bagnara. Tra i suoi committenti la famiglia Gadolla.
Ha progettato il teatro Ariston di Sanremo, il teatro Duse, l'auditorium e il ristorante della nave Michelangelo ed il palazzo della Rinascente.
"La Rinascente era un'istituzione a Genova. La sua scomparsa è stata una sconfitta per tutta la città. E nessuno ne parla".
La mostra, che per la prima volta espone gli originali di schizzi, appunti e disegni di Marco Lavarello, è allestita al terzo piano dello Store Giglio Bagnara a Sestri Ponente e resterà aperta fino al 15 dicembre.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione