Genova: Giorno della Memoria, le testimonianze di Gilberto Salmoni e Federico Fornaro
di Stefano Rissetto
Incontri con il sopravvissuto di Buchenwald e l'autore del libro "Giacomo Matteotti, l'Italia migliore"

Genova si prepara a onorare il Giorno della Memoria con due importanti eventi che uniranno la storia, la cultura e il ricordo del passato. Il 16 gennaio, a Palazzo Tursi, si terrà un incontro con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald. Il 20 gennaio, invece, sarà la volta della presentazione del libro “Giacomo Matteotti. L’Italia Migliore” dell’onorevole Federico Fornaro. Due iniziative che sottolineano l’impegno della città nel mantenere viva la memoria storica.
La testimonianza di Gilberto Salmoni – Il 16 gennaio, alle ore 10.00, il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi ospiterà un evento incentrato sulla testimonianza di Gilberto Salmoni, sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald. Il titolo dell'incontro, “La vita spezzata. Testimonianza di Gilberto Salmoni”, promette di offrire una riflessione intensa e toccante sulle atrocità vissute nei campi di concentramento. L’incontro sarà introdotto dal Presidente dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Giacomo Ronzitti, e vedrà gli interventi di figure istituzionali come il Presidente del Consiglio Comunale di Genova, Carmelo Cassibba, e di Alessandro Clavarino, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Il libro su Giacomo Matteotti – Il 20 gennaio, alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova, si terrà la presentazione del libro “Giacomo Matteotti. L’Italia Migliore” dell'onorevole Federico Fornaro. L’evento si terrà a Palazzo Doria-Spinola e vedrà la partecipazione di importanti personalità come il già Segretario Generale della CGIL, Sergio Cofferati, e la professoressa Elisabetta Tonizzi, dell’Università di Genova. L'autore stesso, Federico Fornaro, interverrà per raccontare la sua ricerca sulla figura di Matteotti, il cui sacrificio ha segnato in modo indelebile la storia d’Italia.
Un impegno per la memoria – Questi eventi sono parte dell’impegno dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel mantenere viva la memoria storica delle atrocità della Seconda Guerra Mondiale e dei valori della democrazia. “La memoria è la base su cui costruire un futuro di pace e giustizia”, afferma Giacomo Ronzitti, Presidente dell'Istituto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
giorno della memoria Genova gilberto salmoni buchenwald giacomo matteotti Federico Fornaro storia contemporanea resistenzaCondividi:
Altre notizie


Go Skateboarding Day, il mondo festeggia lo skate ogni 21 giugno
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni