Frana Davagna, aperto varco pedonale: finisce l'isolamento per i 60 residenti di Marsiglia
di Filippo Serio
Ieri il sopralluogo dopo lo smottamento che aveva chiuso il collegamento fra le due località
Finisce l'incubo dell'isolamento per i 60 residenti della località di Marsiglia, nel comune di Davagna, nell'entroterra genovese. Nella serata di ieri è stato aperto un varco pedonale in modo da far superare ai cittadini la frana caduta nella notte fra lunedì e martedì, sulla strada che collega le due località.
Ripristino - Questa mattina i bambini hanno potuto raggiungere la scuola e un residente ha potuto recarsi in ospedale per una prestazione saniitaria programmata.
Comunicazione - Lo comunica l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Raul Giampedrone, in contatto costante con il sindaco di Davagna Maurizio Luoni: "Ringrazio il sindaco, i Vigili del Fuoco e tutti gli operatori intervenuti rapidamente per risolvere la prima parte relativa all’emergenza e somma urgenza - afferma – Il varco pedonale è aperto alcune ore al giorno. L'obiettivo di oggi è aprire un passaggio carrabile temporaneo per portare a valle della frana tutte le auto di coloro che vivono nella frazione».
Seconda fase - Dopo la fine della prima parte, si darà inizio alla messa in sicurezza del tratto. Regione Liguria garantirà al Comune il supporto necessario anche per la fase successiva di messa in sicurezza della parte franata e del suo ripristino.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Campomorone, ritrovato l’uomo scomparso a Pietralavezzara
19/01/2025
di steris
Genova: domato principio di incendio nella multisala, evacuati i locali dei Magazzini del Cotone, un intossicato dal fumo
19/01/2025
di Stefano Rissetto
Zoagli: raggira 92enne col trucco del 'finto carabiniere', arrestato da quelli veri
19/01/2025
di Stefano Rissetto
Imperia: boschi in fiamme, giornata di superlavoro su tre fronti per i Vigili del fuoco
19/01/2025
di Stefano Rissetto