Fincantieri lancia la prima nave senziente, l'a.d. Folgiero: "Sarà in mare nel 2026"

di F.S.

La novità in arrivo: "Non solo una nave ma un insieme di sistemi: in grado di migliorare i propri comportamenti durante la vita, di consumare meno, di costare meno"

"E' una nave che ha prima di tutto i sistemi di automazione Fincantieri, con esperienze che abbiamo maturato nel settore militare e che stiamo portando nel settore civile. Quindi ha tutti i circuiti per misurare i dati che vengono raccolti in una piattaforma che li elabora e li trasforma prima in informazioni e poi in decisioni. Quindi di fatto è una nave che è in grado di migliorare i propri comportamenti durante la vita, di consumare meno, di costare meno". Così l'amministratore delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero descrive la prima "nave con il cervello" parlando a margine del convegno "Mare, logistica, underwater, al centro del mercato c'è la Liguria".

"E' una nave che ha l'attributo di essere viva - continua - cioè invece di essere una nave statica è una nave senziente e soprattutto è una nave, la prima fatta così, che sarà in mare nel 2026. Domani, non parliamo del 2050. E' realizzata ad Ancona".

Folgiero spiega che "questo è il modo per creare quel valore aggiunto che permette di competere con, ad esempio, la Corea, che può permettersi di fare navi a costi molto inferiori".

"La competizione in questa parte di mondo - aggiunge - deve avvenire su prodotti che hanno sempre più attributi e capacità di essere distintivi. Se cerchiamo di competere sul salario, sul costo del lavoro e sul costo dell'energia delle navi, faremo fatica". 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.