Fiaccolate ponte Morandi, i volontari: "Puoi prepararti quanto vuoi, ma poi nella realtà è dura"
di Edoardo Cozza
Alcuni soccorritori della croce bianca di Cornigliano presero parte alle attività d'emergenza: "È stata dura, la più forte per noi"

"Come in un campo di battaglia": è così che i soccorritori della Croce Bianca di Cornigliano, molti dei quali hanno preso parte alle attività emergenziali post-crollo del ponte Morandi, ricordano quelle tragiche ore.
"All'inizio c'è stata incredulità, ci siamo attivati subito per organizzare i soccorsi: in serie è nata una catena per supportare tutte le attività che portavamo avanti. Abbiamo vissuto scene davvero incredibili: emotivamente non eravamo pronti, perché ti puoi preparare quanto vuoi, ma poi metterlo in pratica è sempre un'altra storia" spiega uno dei volontari che partecipò sin da subito a quei soccorsi.
"Vedere i volti di chi dovevamo portare via dalle case, dalle loro abitudini è stato duro. E ripensarci la sera, quando torni nella tua abitazione è sempre dura, durissima riflettere e prendere coscienza di ciò che abbiamo vissuto" è l'amara riflessione di un suo collega
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri