Europe’s Rail si allarga: nuovi membri per accelerare l’innovazione ferroviaria in UE
di Carlotta Nicoletti
1 min, 28 sec
EU-Rail accoglie cinque nuovi associati – L’impresa ferroviaria europea amplia la sua rete con aziende e istituti di ricerca per rendere il settore più digitale e sostenibile

Nuovi ingressi – L’Impresa comune ferroviaria europea (EU-Rail) ha selezionato cinque nuovi membri associati per rafforzare la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario. La scelta, frutto di una manifestazione di interesse, mira a rendere il sistema ferroviario più competitivo, resiliente e digitale. Lo riporta Ferpress.
Copertura geografica – L’ampliamento include realtà provenienti da Austria, Portogallo, Spagna e Slovenia, che collaboreranno con i membri fondatori per sviluppare tecnologie avanzate e soluzioni integrate.
Il commento della Commissione UE – Magda Kopczyńska, Direttore generale per la mobilità e i trasporti, ha dichiarato: «L’espansione di EU-Rail è una tappa fondamentale per un sistema ferroviario europeo moderno e sostenibile. Unendo le competenze di nuovi e vecchi membri, possiamo accelerare l’innovazione e rendere il settore più competitivo a livello globale».
Tecnologia e sostenibilità – I nuovi membri contribuiranno all’implementazione del Programma di lavoro pluriennale (MAWP) di EU-Rail, supportando avanzamenti in linea con il Green Deal europeo e la Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente.
Le aziende selezionate:
•Acciona (Spagna) – Specializzata in infrastrutture ferroviarie e adattamento climatico.
•Frequentis (Austria) – Esperta in telecomunicazioni e sicurezza informatica.
•Infraestruturas de Portugal (Portogallo) – Focus su manutenzione predittiva, digital twin e intelligenza artificiale.
•Kontron (Austria) – Sviluppo di sistemi di comunicazione ferroviaria e cybersecurity.
•XLAB D.O.O. (Slovenia e Spagna) – Tecnologie IA per monitoraggio e manutenzione ferroviaria.
Il futuro di EU-Rail – Giorgio Travaini, direttore esecutivo di EU-Rail, ha sottolineato: «L’adesione di questi nuovi membri dimostra il valore della collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni per costruire un sistema ferroviario europeo integrato e all’avanguardia».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Auto: calano le immatricolazioni in Europa (-1,9%), quota elettriche al 15,2%
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Aeroporto Perugia: approvato Piano Industriale 2025-2028, crescita traffico passeggeri e nuove rotte
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Logistica: Maersk apre magazzino da 75mila m² in Alta Francia
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Porti: Uilt, no a riforma che svenda portualità italiana. Mantenere controllo pubblico
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Abruzzo: Marsilio e D’Annuntiis, bus elettrici lungo asse Pescara-Montesilvano solo primo passo
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Ferrovie Federali Svizzere: al via trasformazione dei treni bipiano per migliorare il comfort
29/04/2025
di Stefano Rissetto