Energia: bolletta gas inverno '24/'25, rincari da primato in Italia

di steris

1 min, 22 sec

Gli stoccaggi sono pieni, i gasdotti hanno operato solo al 42% della capacità negli ultimi dodici mesi e i rigassificatori sono stati sfruttati al 76%

Energia: bolletta gas inverno '24/'25, rincari da primato in Italia

La bolletta del gas per l'inverno 2024-2025 si preannuncia la più alta di sempre per le famiglie italiane. Secondo Ecco, il think tank italiano dedicato al clima, i costi saranno notevolmente superiori rispetto agli anni della crisi energetica, tra il 2022 e il 2023.

L'incremento dei prezzi è legato principalmente all'aumento del costo del gas, che ha raggiunto i 48 euro per megawattora, a causa dell'incertezza geopolitica nei Paesi fornitori.

Nonostante gli stoccaggi siano pieni e i gasdotti di importazione abbiano operato solo al 42% della loro capacità negli ultimi dodici mesi (mentre i rigassificatori sono stati sfruttati al 76%), la situazione resta complessa.

Per una casa di 70 mq in classe energetica G nel comune di Milano, nel periodo che va da novembre 2024 a marzo 2025, si prevedono circa 1.403 euro di spesa. Questo rappresenta un aumento del 20% rispetto al periodo della crisi energetica 2022-2023 (quando la spesa era di 1.171 euro) e un incremento del 68% rispetto al 2019-2020, periodo precrisi (832 euro).

Per un'abitazione di 110 mq, la spesa sarà di circa 2.143 euro, con un aumento di 382 euro rispetto all'inverno 2022-2023 e circa 1.000 euro in più rispetto al periodo precrisi. Nel caso di una casa di 38 mq, invece, si spenderanno 788 euro, con un incremento di 108 euro rispetto al 2022-2023 e circa 300 euro rispetto al 2019-2020.

Aumenti simili si registreranno anche nel centro e nel sud Italia. A Roma, per una casa di 70 mq, l'incremento sarà di circa 430 euro rispetto al 2022-2023, e di 635 euro rispetto al periodo precrisi. A Palermo, l'aumento sarà più contenuto, oscillando tra i 50 e i 210 euro rispetto all'inverno della crisi, e fino a 420 euro in più rispetto al 2019-2020 per un'abitazione di 110 mq.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.