Casarza Ligure, letteratura: Festival e Premio 'Umberto Fracchia', calendario ricco di eventi e super ospiti

di R.S.

2 min, 37 sec

Tra i protagonisti Paolo Ruffini, Rosa Matteucci, Matteo Saudino, Francesca Crescentini, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola e Sandra Bonzi

Casarza Ligure, letteratura: Festival e Premio 'Umberto Fracchia', calendario ricco di eventi e super ospiti

Casarza Ligure si prepara ad accogliere la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia, in programma da martedì 24 a domenica 29 giugno 2025. Un appuntamento culturale ormai consolidato, che ogni anno richiama lettori, autori e appassionati da tutta Italia nella cittadina ligure, in omaggio allo scrittore del Novecento Umberto Fracchia.

 

L’edizione 2025 sarà particolarmente ricca, sia per il numero degli ospiti attesi che per le novità editoriali. Tra i protagonisti: Paolo Ruffini, Rosa Matteucci, Matteo Saudino, Francesca Crescentini, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola, Sandra Bonzi, Alessandra Selmi, Valeria Locati, Marta Perego, Ilenia Zodiaco e Gian Andrea Cerone, solo per citarne alcuni.

 

Il ritorno della Fiera Letteraria

Evento nell’evento sarà la riedizione della storica rivista Fiera Letteraria, fondata da Fracchia e rilanciata in occasione del centenario. La direzione è affidata alla giornalista e docente Stefania Micaela Vitulli, con contributi firmati da voci autorevoli del panorama culturale italiano e internazionale: Paolo Verri, Micol Sarfatti, Frank Boehm, Davide Livermore, Georges & John Simenon, Annika Norlin, Edoardo Boncinelli e la stessa Rosa Matteucci. Il numero speciale è stato recentemente presentato al Salone del Libro di Torino.

 

Il tema scelto per quest’anno è: “Cultura. Luogo comune”, spunto per riflessioni su stereotipi, verità e potenzialità della cultura nel mondo contemporaneo.

 

Gli appuntamenti da non perdere

 

Mercoledì 25 giugno, ore 21 – Piazza Unicef

Paolo Ruffini presenta il suo romanzo Benito, presente! (Baldini+Castoldi), una provocazione narrativa che immagina un futuro dittatore alle prese con il suo maestro elementare.

 

Giovedì 26 giugno, ore 16 – Auditorium Villa Sottanis

Francesca Crescentini (nota come “Tegamini”) parlerà di “Quando la lettura è condivisa”.

 

Giovedì 26 giugno, ore 19 – Villa Sottanis

Matteo Saudino (“BarbaSophia”) con il suo Anime fragili.

 

Giovedì 26 giugno, ore 21 – Villa Sottanis

Giancarlo De Cataldo presenta Un cadavere in cucina.

 

Venerdì 27 giugno, ore 19 – Villa Sottanis

Rosa Matteucci racconta il suo Cartagloria (Adelphi).

 

Sabato 28 giugno, ore 12–15 – Villa Sottanis

“Storylab Brunch” con Stefania Vitulli: laboratorio di scrittura con brunch e concorso di incipit. Il migliore sarà premiato domenica 29.

 

Sabato 28 giugno, ore 18 – Auditorium Villa Sottanis

Alessia Gazzola presenta Miss Bee e la Londra anni Venti.

 

Sabato 28 giugno, ore 19 – Villa Sottanis

Marta Perego intervistata da Virginia Leoni per Colazione al parco con Virginia Woolf.

 

Domenica 29 giugno, ore 12 – Bargone

Ilenia Zodiaco in “I mattoni italiani”: un viaggio nei grandi classici del Novecento.

 

Domenica 29 giugno, ore 17 – Villa Sottanis

Gian Andrea Cerone presenta il suo nuovo noir La curva dell’oblio (Guanda), terzo capitolo della serie con il commissario Mandelli.

 

Domenica 29 giugno, ore 21.30 – Piazza Unicef

Spettacolo conclusivo con Enrico Galiano: I Miti Greci, tra letteratura e teatro.

 

La giuria e un super ospite in arrivo

La giuria del Premio letterario è composta da Micol Sarfatti, Ilenia Zodiaco e Gian Andrea Cerone. Durante la conferenza stampa ufficiale, prevista per giovedì 19 giugno 2025 alle 12.30 in Regione Liguria, verrà annunciato un super ospite internazionale che arricchirà ulteriormente il programma del Festival.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.