Boom delle portacontainer: record storico per ordini di nuove navi
di Carlotta Nicoletti
Ordini per 8,3 milioni di Teu entro il 2024, spinta dai cantieri cinesi. Cambiamenti nel settore tra rinnovamento e sfide ambientali
L’industria del trasporto marittimo di container segna un nuovo record: 8,3 milioni di Teu di capacità ordinata entro il 2024, trainata soprattutto dai cantieri cinesi. La crescita porta con sé opportunità e sfide legate al rinnovamento della flotta e alla transizione verso carburanti più sostenibili, come riporta Shipmag.
Nuovi ordini – Secondo Bimco, gli ordini di nuove portacontainer hanno raggiunto una capacità di stiva record, superando il precedente picco di 7,8 milioni di Teu del 2023. Nel 2024, contratti per 4,4 milioni di Teu hanno ulteriormente ampliato il portafoglio, nonostante le consegne record di 2,9 milioni di Teu dell’anno precedente.
Dimensioni e segmenti – Niels Rasmussen, chief shipping analyst di Bimco, spiega: “Il 92% della capacità ordinata è costituita da navi da 8.000 Teu o più grandi. Il segmento più rilevante è quello tra 12.000 e 17.000 Teu, che rappresenta il 46% del totale”.
Cantieri leader – I cantieri cinesi dominano il mercato con il 72% delle nuove commesse, seguiti da quelli sudcoreani (22%) e giapponesi (5%). Le consegne si concentreranno tra il 2025 e il 2029, con un picco previsto nel 2027, quando 2,2 milioni di Teu entreranno in servizio.
Rinnovamento della flotta – La necessità di sostituire navi obsolete e l’adozione di carburanti alternativi sono tra i principali driver di crescita. Tuttavia, l’età media della flotta, aumentata di 1,4 anni dal 2020, rappresenta una sfida. Attualmente, il 20% delle navi ha più di 20 anni.
Prospettive e rischi – Rasmussen avverte che, nonostante la crescita del 3% annuo della flotta nei prossimi cinque anni, fattori come la crisi del Mar Rosso e l’allungamento delle rotte potrebbero influenzare la redditività.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Trasporto merci ferroviario in calo nel 2024: Fermerci chiede più incentivi e regole certe
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Salcef e Ferrovie Egiziane: nuova società per infrastrutture ferroviarie in Egitto, Africa e Medio Oriente
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federauto: incentivi per veicoli pesanti esauriti in pochi secondi, imprese in difficoltà
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TPL Linea approva il Piano Industriale 2025-2033: innovazione e sostenibilità al centro
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie: passeggeri in crescita nel 2024, stagnazione per il trasporto merci
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Olbia, al via i lavori per la marina del lusso: il Molo Brin passa alla Quay Royal
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti