Puglia, aggiornato il Piano Triennale del Trasporto Pubblico: focus su intermodalità e flessibilità
di Carlotta Nicoletti
L’assessore Ciliento presenta il Piano 2024-2026: ottimizzare i collegamenti, tutelare i lavoratori e favorire l’accessibilità per tutti
La Regione Puglia ha avviato il confronto con Province e Comuni capoluogo sul Piano Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico 2024-2026, puntando su una rete intermodale, flessibile e accessibile, con l’obiettivo di migliorare mobilità e sviluppo territoriale, come riporta Ferpress.
Confronto con gli enti locali - L’assessore Debora Ciliento ha incontrato rappresentanti di Province, Comuni capoluogo e tecnici per discutere le linee guida del nuovo Piano. Presenti anche esperti e consulenti universitari, incaricati di analizzare scenari, fabbisogni e costi del sistema di trasporto regionale.
Obiettivi principali - Il Piano punta a ottimizzare i collegamenti con una rete di trasporto pubblico più flessibile, integrata e accessibile. “Non solo garantiamo il diritto alla mobilità, ma vogliamo anche promuovere la crescita economica e sociale delle comunità,” ha spiegato Ciliento, citando il potenziamento delle connessioni verso aeroporti e mete turistiche.
Tutele per i lavoratori - Una clausola sociale garantirà la salvaguardia dei lavoratori del settore, mentre la formazione del personale sarà centrale per gestire le gare e i nuovi servizi TPL in modo efficace.
Iter amministrativo - Dopo l’adozione del Piano da parte della Giunta regionale, si aprirà la Conferenza di Servizi per raccogliere osservazioni dai portatori d’interesse. Seguirà la pubblicazione dell’avviso preliminare per le gare sui servizi di trasporto pubblico locale.
Verso un sistema integrato - “La rete deve essere intermodale e flessibile, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini,” ha ribadito Ciliento, sottolineando l’importanza di un trasporto efficiente per lo sviluppo dei territori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti