Intelligenza artificiale: Federlogistica esplora opportunità e rischi per mobilità e trasporti
di Carlotta Nicoletti
Il 21 gennaio a Roma confronto su AI tra eccellenze italiane e il Procuratore Gratteri. Focus su innovazione e sicurezza
L’Assemblea Annuale di Federlogistica, il 21 gennaio a Roma, metterà al centro il ruolo dell’intelligenza artificiale nella mobilità e nei trasporti, evidenziandone opportunità e criticità. Confronto anche sui rischi legati all’uso improprio dell’AI, con interventi di esperti e del Procuratore Nicola Gratteri.
Mobilità e trasporti – L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando settori strategici come mobilità, logistica e trasporti, offrendo soluzioni innovative per affrontare problemi complessi e cronici. Federlogistica, che rappresenta aziende di spicco nel settore, ha deciso di accendere i riflettori su questi sviluppi durante la sua Assemblea Annuale.
L’evento – L’incontro si terrà a Roma il 21 gennaio e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Saranno presentate esperienze concrete di eccellenze italiane nell’utilizzo dell’AI, dimostrando come questa tecnologia possa migliorare l’efficienza operativa e il ruolo umano.
Confronto sui rischi – Un tema centrale sarà il dibattito tra il Presidente di Federlogistica, Luigi Merlo, e il Procuratore Nicola Gratteri. Quest’ultimo, autore del libro “Una cosa sola”, sottolineerà i potenziali pericoli derivanti dall’uso dell’AI da parte della criminalità organizzata. “La tecnologia, se usata impropriamente, può diventare un’arma a doppio taglio”, afferma Gratteri.
Obiettivi – L’assemblea punta a dissipare paure e contraddizioni sull’AI, mostrando il suo potenziale come strumento per supportare lo sviluppo economico e sociale. Allo stesso tempo, sarà un’occasione per sensibilizzare sulle implicazioni etiche e legali legate alla sua applicazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti