Bilancio, Confetra contro il governo: "La logistica non è un bancomat"
di Redazione
Nicolini: "Mai questo settore aveva subito un attacco simile"

“Mai il settore della logistica e del trasporto merci aveva subito un attacco simile: secondo i primi calcoli del nostro Centro Studi tra nuove tasse, costi aggiuntivi e tagli, tra 180 e 200 milioni di euro” ha dichiarato il presidente di Confetra, Guido Nicolini, a valle dei lavori della Giunta confederale.
“Un attacco tragicamente distribuito: autotrasporto, terminal portuali, terminal ferroviari, marebonus, persino l’appalto di servizio si è reso più esoso nella gestione attraverso l’art 4 del DL fiscale. Evidentemente al Governo non è chiaro che il nostro comparto sta tenendo in piedi l’economia del Paese essendo lo strumento fondamentale sia dell’import che dell’export: uniche voci positive di un quadro economico nazionale stagnante da anni. Sono partiti dalla Plastic Tax per il Green New Deal e sono arrivati togliendo risorse allo shift modale ed al trasporto sostenibile: complimenti. Capolavoro paragonabile solo alla flat tax al rovescio: dai giganti concessionari autostradali ai piccoli concessionari portuali o ferroviari: più 3,5 %Ires per tutti. A latere, il Governo ha trovato anche il tempo per cacciare senza ragione il Direttore delle Dogane, Mineo. E così – in piena preparazione della Brexit, sperimentazione del nuovo Regolamento UE sui controlli, e gestione della guerra dei dazi – avremo il quarto Direttore negli ultimi 4 anni. È davvero preoccupante il vuoto strategico e di visione che questo Governo manifesta nel settore della logistica e del trasporto merci, che giova ricordare rappresenta il 9% del PIL del Paese prodotto da quasi 110 mila imprese”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Expo 2025, le Case automobilistiche giapponesi insieme per il carburante sintetico
15/04/2025
di Andy Woodrook

Vaticano, 14 nuovi veicoli elettrici per la mobilità sostenibile
15/04/2025
di Sagal


Genova, Assagenti continua le celebrazioni degli 80 anni e presenta il nuovo manuale: “Serve conoscenza per non temere il mare”
14/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: via libera al bunkeraggio GNL per Explora III nello stabilimento Fincantieri
14/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Trasporto pubblico a Modena, le Associazioni dei consumatori entrano nel contratto di servizio
14/04/2025
di Carlotta Nicoletti