Expo 2025, le Case automobilistiche giapponesi insieme per il carburante sintetico
di Andy Woodrook
Collaborazione fra Suzuki, Toyota, Mazda, Subaru e Daihatsu

Cinque tra i principali costruttori automobilistici giapponesi metteranno a disposizione degli organizzatori di Expo 2025 Osaka veicoli con motore a combustione interna a impatto zero per quello che riguarda le emissioni di CO2 derivanti dai motori.
Le case - L'accordo interessa i marchi Suzuki, Toyota, Mazda, Subaru e Daihatsu che forniranno autovetture e van alimentati con benzina sintetica per il trasporto degli ospiti alla sede della rassegna internazionale, iniziata domenica 13 aprile e in programma sino al prossimo 13 ottobre.
Il prodotto - Il carburante green verrà fornito da Eneos Corporation, principale compagnia petrolifera del paese del Sol Levante e parte dell'accordo, la quale ne ha avviato la produzione in un impianto dimostrativo completato nel settembre dello scorso anno presso il suo laboratorio centrale di ricerca tecnica. Il combustibile liquido è stato prodotto utilizzando energia da fonti rinnovabili. La sua efficacia è stata testata con successo dalle case automobilistiche coinvolte nell'iniziativa per Expo.
L'obiettivo - "Utilizzando i veicoli per il trasporto degli ospiti e delle parti correlate all'Expo - sottolinea una nota congiunta - Eneos, Suzuki, Subaru, Daihatsu, Toyota e Mazda promuoveranno l'idea che i veicoli dotati di motore che funzionano con combustibile sintetico siano un'opzione di mobilità chiave sulla strada verso la neutralità delle emissioni di anidride carbonica. Inoltre, contribuirà al raggiungimento della missione di sostenibilità dell'Expo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nuove tariffe Usa contro le navi cinesi. La Cina minaccia contromisure e accusa Washington di atti discriminatori e non commerciali
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris

Genova, il terminal PSA SECH ha movimentato il primo treno da 400 metri nel rinnovato Parco Ferroviario Rugna
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.