Autostrade in Liguria, tir rimane fermo in A10 verso la Francia: fino a 6 km di code
di Redazione
Il mezzo è stato rimosso ma rimangono forti disagi per i viaggiatori, su tutte le direttrici liguri

Problemi fin dal mattino sulle autostrade liguri, in particolare sulla A10 Autostrade dei Fiori: dove si sono registrati fino a 6 km di coda tra Bordighera e il confine di Stato, a causa di un tir rimasto fermo in un tratto a doppio senso dell'autostrada, a cavallo tra il territorio francese e quello italiano, in corrispondenza di un cantiere di competenza delle autorità transalpine.
Il tir è stato rimosso e la circolazione sta riprendendo, ma il blocco della circolazione ha provocato numerosi disagi, soprattutto per i frontalieri diretti al lavoro.
in In A12 direzione Genova segnalato 1 km di coda tra Chiavari e Rapallo e in direzione Rosignano 1 km tra Recco e Rapallo. In A10 in direzione Ventimiglia 3 km di coda tra il bivio A10/A26 e Arenzano e 2 km tra Celle e Albisola. Sempre in A10 ma in direzione Genova 2 km tra Varazze e il bivio A10/A26.
In A26 in direzione Genova 1 km tra Ovada e il bivio A26/A10.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, più voli per l’estate 2025: nuove rotte per Varsavia e Cracovia, potenziati i collegamenti con Parigi e Barcellona
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, nuovo piano commercio, assessore Bordilli: "Zone, punteggi e limiti per rivitalizzare l'economia di prossimità"
28/03/2025
di Stefano Rissetto


Luci e ombre dell'Intelligenza Artificiale: a Genova il convegno organizzato da Fondazione Carige
28/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero e corteo dei metalmeccanici: "Bloccato il rinnovo dei contratti"
28/03/2025
di Filippo Serio

Genova rafforza la sua centralità nella ricerca, oggi agli Erzelli l'intesa sul supercalcolo
28/03/2025
di Matteo Cantile


Crevari: come salvare l'ultimo negozio? Telenord apre il dibattito, la proposta di Alessio Piana
28/03/2025
di Gilberto Volpara