Acoustic Night 2019, un omaggio in musica alla Genova che combatte
di Claudio Cabona
Dal 9 al 12 maggio al Teatro Nazionale il concerto del grande compositore Beppe Gambetta e dei suoi ospiti
Video momentaneamente non disponibile.
Genova ha una meravigliosa storia musicale, ogni pagina del passato ce lo ricorda con una quantità importante di artisti che si incontrano andando a ritroso nel tempo, travalicando generazioni e generi musicali e spaziando dalla musica più raffinata sino alla musica commerciale. La città è stata sicuramente generatrice di grandi talenti, a volte pigra nel riconoscerli, ma certamente un crogiuolo di culture che nella storia non si è mai fermato. L’Acoustic Night 19, in programma dal 9 al 12 maggio al Teatro Nazionale - sala Corte. vuole accostare la nostra vocazione musicale a quella di altre tre importanti città della musica e questa edizione, oltre al piacere di un incontro musicale internazionale, diventerà anche un momento di confronto e ispirazione.
Gli ospiti ci regaleranno la loro musica e ci racconteranno anche le scene di Boston dove opera la scuola musicale più affermata nel mondo, di New York dove ogni sera, dalla Metropolitan Opera House a Broadway fino al più remoto club di Brooklyn, la crema musicale internazionale si incontra e di Nashville, città del sud che con i suoi artisti, gli studi di registrazione, gli spettacoli, i produttori di musica country e non solo, contende alle grandi metropoli il primato assoluto nell’industria musicale. Da Boston sarà con noi Laura Cortese, cantautrice, violinista, arrangiatrice raffinata (già collaboratrice di Pete Seeger) che rappresenta la scuola creativa delle nuove generazioni. New York ci verrà raccontata da Jefferson Hamer, giovane cantautore, ricercatore, virtuoso della chitarra dalla voce tenorile che ricorda quella di Neil Young. Da Nashville ospiteremo Tim O’Brien, star della musica acustica “roots” americana, polistrumentista dalla carriera eclettica (dal gruppo Hot Rize a Mark Knopfler, all’attività come solista), cantautore, mandolinista, violinista di fama internazionale. Per Beppe Gambetta sarà come al solito un grande piacere condurre questo percorso e rappresentare Genova, dove la scuola dei grandi cantautori è solo la punta dell’iceberg di una storia musicale infinita. In un momento in cui Genova ferita ha voglia di rinascita anche questo evento può rappresentare un’occasione di riflessione sulle nostre potenzialità e più di ogni altro anno lavoreremo per portare in città nuovi visitatori da luoghi lontani.
Biglietti su: www.happyticket.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Telenord Genova ponte morandi musica Teatro Nazionale Teatro della Corte america Beppe GambettaCondividi:
Altre notizie

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Yacht Club Tigullio: al Covo di Nord Est cena di gala a favore della Band degli Orsi
18/06/2025
di Redazione