ACEA: richiesto approccio graduale per la gestione dei veicoli fuori uso
di Carlotta Nicoletti
L’industria automobilistica sollecita obiettivi realistici e misure flessibili per il nuovo regolamento UE sui veicoli a fine vita
L’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) chiede al Consiglio Ambiente dell’UE un approccio graduale e realistico per la gestione dei veicoli fuori uso. Tra le richieste, obiettivi raggiungibili per l’uso di plastica riciclata e misure flessibili per garantire sostenibilità e competitività del settore, come riporta Ferpress.
Obiettivi chiari – Secondo ACEA, il regolamento deve promuovere innovazione e competitività, evitando vincoli che aumentino inefficienze e costi. L’associazione propone di partire con un obiettivo del 15% di contenuto riciclato entro sei anni, salendo al 20% in cinque anni successivi.
Materie prime – ACEA sottolinea la limitata disponibilità di materie prime secondarie di qualità a ciclo chiuso. “Obiettivi separati per il ciclo chiuso non sono necessari”, afferma l’associazione, considerando le difficoltà tecnologiche e la lunga durata dei veicoli.
Metodologia chiara – Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi, l’industria chiede una metodologia univoca di calcolo che includa materiali riciclati pre-consumo, chimicamente riciclati e di origine biologica.
Smantellamento pratico – ACEA supporta misure obbligatorie di smantellamento, purché siano allineate con la domanda di mercato e generino reali benefici ambientali.
Veicoli pesanti – L’associazione richiede attenzione specifica per camion e autobus, distinguendoli dalle automobili. “Ogni categoria ha esigenze diverse e richiede regolamenti su misura”, ha dichiarato il direttore generale Sigrid de Vries.
Conclusione – ACEA ribadisce che solo con obiettivi realistici e approcci flessibili il regolamento potrà garantire una transizione sostenibile, senza ostacolare competitività e innovazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Trasporto merci ferroviario in calo nel 2024: Fermerci chiede più incentivi e regole certe
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Salcef e Ferrovie Egiziane: nuova società per infrastrutture ferroviarie in Egitto, Africa e Medio Oriente
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federauto: incentivi per veicoli pesanti esauriti in pochi secondi, imprese in difficoltà
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TPL Linea approva il Piano Industriale 2025-2033: innovazione e sostenibilità al centro
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie: passeggeri in crescita nel 2024, stagnazione per il trasporto merci
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Olbia, al via i lavori per la marina del lusso: il Molo Brin passa alla Quay Royal
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti