Trasporto merci: ANITA incontra le imprese umbre per discutere di logistica e infrastrutture
di Carlotta Nicoletti
A Perugia la terza tappa del Roadshow di ANITA per affrontare le sfide del settore: intermodalità, normative e carenze infrastrutturali al centro del dibattito

Il Roadshow nazionale di ANITA, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto e della logistica, ha fatto tappa a Perugia per un confronto con gli operatori umbri. L’iniziativa, organizzata con Confindustria Umbria, ha messo in luce le criticità del settore e le opportunità di sviluppo, con un focus sulle infrastrutture e sulla competitività delle imprese locali.
Importanza strategica – L’Umbria, situata lungo il corridoio europeo Scan-Med, svolge un ruolo chiave nella mobilità delle merci tra Nord e Sud Italia. Con il 5,9% del PIL dell’Italia centrale e l’87% dell’export regionale movimentato su gomma, il settore del trasporto merci è cruciale per l’economia locale, ma sconta limiti strutturali che ne frenano lo sviluppo.
Carenze infrastrutturali – Il mancato completamento di opere strategiche, come la Orte-Civitavecchia, il Nodo di Perugia e la Orte-Falconara, rappresenta un ostacolo alla crescita del settore e all’efficienza della logistica. “L’ammodernamento delle infrastrutture è fondamentale per rendere il sistema dei trasporti più competitivo”, ha sottolineato Riccardo Morelli, presidente di ANITA.
Normative e innovazione – L’incontro ha permesso di approfondire il rinnovo del CCNL Logistica, Trasporti e Spedizioni, le novità del Codice della Strada e le misure della Legge di Bilancio 2025. Un focus specifico è stato dedicato alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, due sfide che le imprese del settore dovranno affrontare nei prossimi anni.
Un confronto costruttivo – “Questo appuntamento è stato un’importante occasione di dialogo per condividere idee e trasformarle in azioni concrete”, ha dichiarato Romeo Leorsini, presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Umbria. “Solo uniti possiamo affrontare al meglio le sfide che ci attendono”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti