Tim debutta nel mercato dell’energia con offerte luce e gas entro marzo 2025
di M.C.
L’operatore leader nelle telecomunicazioni amplia il suo business con soluzioni convergenti per aziende, in partnership con un fornitore leader
Tim si prepara ad entrare nel mercato dell’energia con Tim Energia, un’offerta dedicata alle forniture di luce e gas. L’annuncio ufficiale è stato dato da Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Tim, durante la presentazione dei risultati del terzo trimestre 2024. Il lancio è previsto per la primavera 2025 e segna un’importante diversificazione per il leader italiano delle telecomunicazioni.
Il progetto - Dopo mesi di indiscrezioni, l’ingresso di Tim nel settore energetico si concretizza. L’idea era stata anticipata nella primavera 2024, sempre da Labriola, ma ora i tempi sembrano maturi. «Il progetto sta procedendo secondo i piani», ha confermato l’AD, indicando la fine di marzo 2025 come data prevista per il debutto ufficiale.
Strategia di mercato - Tim Energia inizierà con offerte destinate al mercato business, seguendo un modello già adottato da altri operatori come Fastweb. L’approccio non sarà diretto: Tim collaborerà con un fornitore primario di energia, in linea con la strategia adottata da WindTre in partnership con Acea Energia.
Offerte convergenti - L’obiettivo di Tim è ampliare la propria proposta commerciale nel segno della convergenza, offrendo soluzioni integrate per telecomunicazioni ed energia. Questa strategia risponde alla crescente competizione nel settore, sfruttando la leadership di Tim sul mercato nazionale. Secondo i dati AgCom, Tim domina il mercato italiano con il 38,9% degli accessi diretti su rete fissa e il 27,5% delle linee mobili.
Competitor e vantaggi - La scelta di puntare sulle aziende mette Tim in diretta competizione con operatori come Fastweb, WindTre e Sorgenia, ma con un vantaggio significativo: una base clienti consolidata e una rete capillare. Nei prossimi mesi sono attesi aggiornamenti sulla roadmap del progetto.
Prospettive future - L’ingresso nel settore energetico rappresenta un passo strategico per Tim, che punta a rafforzare la propria posizione diversificando i ricavi. «L’obiettivo è fornire un servizio completo che soddisfi le esigenze dei clienti business, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza», ha dichiarato Labriola.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Energia eolica in Europa, obiettivi 2030 a rischio per ritardi e ostacoli
13/01/2025
di Simone Galdi
Alteo punta sui Balcani, l'espansione dell'energia green nell'Est Europa
13/01/2025
di Sagal
Genova: accordo tra Erg e Engie per la fornitura di energia eolica
13/01/2025
di Stefano Rissetto
Caro energia, sul mercato libero rialzi per il gas: spesa a +216 euro
12/01/2025
di Simone Galdi
Bioetanolo, l'impatto del nuovo modello climatico USA sui carburanti green
11/01/2025
di Sagal
Moldavia, Premier Energy amplia la capacità fotovoltaica con un nuovo impianto da 10 MW
11/01/2025
di Simone Galdi