Stadio 'ecosostenibile': la sfida, tutta in salita, della Roma

di R.S.

1 min, 9 sec

Con un investimento che supera i 580 milioni di euro, l’iniziativa rappresenta molto più di un semplice intervento urbanistico

Stadio 'ecosostenibile': la sfida, tutta in salita, della Roma

Il progetto per il nuovo stadio della Roma a Pietralata che dovrebbe sostituire l'Olimpico (nella foto) torna al centro dell’attenzione, confermandosi come uno degli argomenti più discussi nella Capitale. Questa grande opera, destinata a trasformare profondamente l’area e la città, si scontra però con inevitabili ritardi, questioni ambientali e un acceso confronto pubblico.

Con un investimento che supera i 580 milioni di euro, l’iniziativa rappresenta molto più di un semplice intervento urbanistico: è una scommessa strategica per il futuro di Roma. La famiglia Friedkin contribuirà con oltre 150 milioni, mentre il resto dei fondi sarà raccolto tramite un modello di collaborazione tra settore pubblico e privato, esempio ormai consolidato nel panorama italiano.

La costruzione dello stadio assorbirà la parte più consistente del budget, circa 336 milioni di euro. Altri 90 milioni saranno destinati a tasse, consulenze e infrastrutture pubbliche. Nel complesso, si prevede che l’opera porterà a un impatto economico di circa 4 miliardi in un decennio e creerà 2.500 nuovi posti di lavoro, stimolando attività e imprese locali di diversi settori.

Un punto chiave del progetto è la sostenibilità ambientale: il club punta a realizzare un impianto non solo all’avanguardia nel calcio, ma anche esempio di innovazione ecologica. Tuttavia, la sfida resta complessa e richiede un equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.