Sono duecento le gallerie a rischio in tutta Italia
di Redazione
Inchiesta avviata dopo il crollo del tunnel Bertè sulla A26
Sono duecento le gallerie a rischio in tutta Italia: per la precisione 105 sono gestite da Autostrade per l'Italia e 90 da altre concessionarie. Sono i primi esiti delle indagini della guardia di finanza in seguito al crollo della galleria Bertè avvenuto il 30 dicembre sulla A26 nei pressi di Masone.
Appena ieri c'è stato un cedimento di un'ondulina in una galleria della A10 ad Arenzano: Le onduline sono manufatti che servono per tamponare le infiltrazioni d'acqua, di fatto "toppe" che servono a nascondere ma non a risolvere il problema che così rischia di aggravarsi senza la possibilità di essere scorto sino ad un cedimento strutturale. E le volte delle gallerie autostradali sono piene di onduline.
Gli investigatoti nell'indagine sui tunnel stanno valutando l'applicazione delle direttive europee recepite dall'Italia nel 2006. La sensazione è che per i controlli delle gallerie, come per i viadotti, i report delle verifiche possano essere stati taroccati per permettere ad Autostrade di non chiudere la strada e rinviare la messa in sicurezza. Di fatto uno degli schemi che hanno causato il crollo di ponte Morandi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Euroflora, arriva Mario Tozzi con "Prove Tecniche di Estinzione"
27/04/2025
di Stefano Rissetto


Euroflora 2025, Ferrando è raggiante: “Iniziata una nuova era”
26/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot

Funerali del Papa, Bucci: “La Liguria si unisce nel saluto a Francesco, grande uomo di umiltà”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Funerali del Papa, Rixi: “Un momento di unione per il mondo”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti