Salone del Libro di Torino, 100 relatori e 60 eventi nella "Sala Liguria"
di Redazione
Al centro degli incontri cultura, il cantautorato, letteratura, comicità e arte

TORINO. “Il Salone del Libro di Torino 2024 ha portato ulteriormente alla ribalta la cultura il cantautorato, la scrittura, la poesia, l’arte, l’agroalimentare in una piazza internazionale e specialistica. Un grande lavoro che non sarebbe stato possibile senza la straordinaria dinamicità e l’esperienza degli editori liguri che hanno animato il nostro stand”. Così il presidente ad interim della Liguria Alessandro Piana raccia il bilancio della partecipazione della Regione al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Sono stati 110 i relatori che hanno animato per cinque intense giornate il programma proposto dall’editoria ligure alla XXXVI edizione della manifestazione, dove la Liguria è stata per la prima volta Regione ospite. Oltre ai tre grandi eventi nelle sale del Lingotto, sono stati 60 quelli ospitati nella scenografica "Sala Liguria" sotto il coordinamento di Fondazione De Ferrari ETS.
Si è parlato di arte, cultura, storia, attualità, divulgazione scientifica, comicità, personaggi, gastronomia e territorio, oltre che, naturalmente, di narrativa e poesia. A conquistare i lettori sono stati soprattutto i titoli legati alla cucina tipica e al territorio (outdoor e guide turistiche), ma anche alla critica letteraria e alla saggistica, a conferma dell’attrattività della Liguria e dell’autorevolezza delle sue penne nel panorama librario.
Tanti i temi declinati nel corso dei 36 panel che si sono svolti tra la "Sala Liguria" e gli auditorium del Salone del Libro. I grandi eventi programmati da Regione Liguria hanno infatti parlato di Cantautorato, con ospite Gino Paoli, di Poesia con Elisabetta Pozzi e Federico Sanguineti, e della Comicità di Paolo Villaggio, con Enzo Paci, Gianni Fantoni e la figlia Elisabetta. Un affresco di personaggi illustri inaugurato già dal primo giorno di fiera da Jean Blanchaert, autore dei 100 volti della Liguria che hanno colorato le pareti esterne della “Sala Liguria”.
Le varie iniziative di Regione Liguria hanno visto coinvolti i Comuni di Genova, Bordighera, Casarza, Moneglia, Ospedaletti, Sarzana, e altri enti e istituzioni ed enti, tra i quali l’Università degli Studi di Genova, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, l’Acquario di Genova, il Casinò di Sanremo, CNA e i numerosi Premi e Rassegne culturali della Liguria. All'edizione 2024 della kermesse hanno partecipato anche le 40 classi delle scuole liguri, per oltre 700 allievi, arrivate a Torino grazie all’iniziativa ligure ‘Orientamenti’.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni