Porti e sostenibilità, Musolino a Malta presenta i progetti green di Civitavecchia e del Tirreno centro-settentrionale
di Carlotta Nicoletti
Durante la conferenza a Malta, il presidente Musolino illustra iniziative per decarbonizzazione e innovazione nei porti italiani

Pino Musolino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno centro-settentrionale, ha partecipato alla conferenza di Malta Freeport illustrando i progetti di Civitavecchia e di altri porti italiani per la transizione verso modelli sostenibili e a basse emissioni.
Decarbonizzazione – Al panel sui porti e la decarbonizzazione, Musolino ha sottolineato l’urgenza di orientare le scelte portuali verso soluzioni ecocompatibili, puntando sull’uso delle energie rinnovabili e su infrastrutture innovative. Il porto di Civitavecchia si distingue a livello nazionale, con diversi progetti pilota già avviati che rappresentano un modello di sostenibilità.
Progetti chiave – Tra le iniziative di Civitavecchia spiccano la fotovoltaizzazione delle strutture portuali, il primo progetto di mobilità a idrogeno del Centro Italia, e la realizzazione della prima comunità energetica rinnovabile in un porto italiano. Musolino ha evidenziato anche il progetto della prima “hydrogen valley” portuale, finanziata da fondi europei tramite il programma LIFE3H.
Energia circolare – Il porto sta investendo inoltre in tecnologie per la produzione di carburanti a basse emissioni, come il metanolo e l’ammoniaca, e punta a creare un impianto che produca metanolo riciclando la plastica. “Nei nostri porti – ha detto Musolino – abbiamo gli spazi e le risorse per sviluppare energia pulita e carburanti di nuova generazione”.
Stabilità dei costi – Musolino ha concluso sottolineando la necessità di politiche europee per un costo standard dell’energia fornita alle navi, per garantire stabilità e equità tra i porti nel Mediterraneo, incentivando scelte più sostenibili per il settore navale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti