Porti di Roma e Lazio: accordo tra AdSP e CDP per decarbonizzazione e sviluppo
di Carlotta Nicoletti
Nuova intesa per ammodernare Civitavecchia e Fiumicino: infrastrutture sostenibili, energie rinnovabili e trasporto merci e passeggeri al centro
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale e Cassa Depositi e Prestiti siglano un accordo per rilanciare i porti di Civitavecchia e Fiumicino. L’intesa punta su infrastrutture strategiche, decarbonizzazione ed energie rinnovabili, con un piano operativo che si estenderà fino al 2027, come riporta Ferpress.
Obiettivi chiave – L’accordo mira a modernizzare le principali infrastrutture portuali del Lazio, favorendo la transizione energetica, la mobilità sostenibile e la competitività del sistema logistico nazionale.
Interventi principali – Tra le opere previste spiccano la Darsena Energetica Grandi Masse nel porto di Civitavecchia, destinata a settori industriali e commerciali, e il primo lotto del Porto Commerciale di Fiumicino. Quest’ultimo sarà un hub logistico integrato con infrastrutture come l’Aeroporto di Fiumicino e Cargo City.
Decarbonizzazione – Il programma include la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 11 MWp e lo studio di un secondo parco da 12 MWp. Previste anche colonnine di ricarica, efficientamento energetico e produzione di idrogeno verde.
Ruolo di CDP – Cassa Depositi e Prestiti offrirà consulenza per pianificazione, analisi dei rischi e monitoraggio degli interventi. “Questo protocollo rafforza il nostro impegno per infrastrutture sostenibili e competitive,” ha dichiarato Maria Elena Perretti, Responsabile Advisory di CDP.
Dichiarazioni – Il presidente dell’AdSP, Pino Musolino, ha sottolineato: “Avere CDP come partner rappresenta un punto di forza per sviluppare infrastrutture strategiche come la Darsena Energetica e il porto commerciale di Fiumicino”.
Impatto – Il progetto punta a ridurre l’impatto ambientale e a rendere i porti di Roma e Lazio modelli di sostenibilità, rafforzando il tessuto economico e logistico regionale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti