Musei a misura di bambini, con Lilliput nuove idee in rete dall'Italia e dall'estero
di Giulia Cassini
Il webinar gratuito del 26 giugno affronterà esperienze e idee per (ri)entrare a piccoli passi nei Musei
Video momentaneamente non disponibile.
Quanto c'è bisogno di quella bellezza in cui abitualmente gli italiani si ritrovano immersi, volenti o nolenti, nella vita di tutti i giorni? Tanto, più di quanto si potesse immaginare. Dal lockdown si è scoperto proprio quanto manchino l'arte e l'armonia, la storia e i tesori italiani, i suoi musei e i luoghi simbolo delle città. Si fa un gran parlare, proprio per questo motivo, della ripartenza, del distanziamento fisico, delle misure di prevenzione, dei sistemi approntati nei vari musei che si stanno riaffacciando alla vita. Ma in quanti parlano di misure specifiche sui bambini e quanto è cambiato, nuovamente, l'approccio per essere davvero un museo amico dei più piccoli? Come si mantiene alta l'asticella dell'accoglienza per famiglie?
A questi e molti altri interrogativi in modo settoriale e completo risponderà il webinar del prossimo 26 giugno di Lilliput, a piccoli passi nei Musei, cioè la rete che si propone di contribuire a rendere i musei i punti cardine per la crescita culturale e sociale dei bambini e delle loro famiglie. Perché non basta abbassarsi un po' per rendere tutto più semplice, poi gli stimoli a cui reagiscono i bambini di oggi sono certamente cambiati dalle scorse generazioni. Chi si annoia difficilmente amerà l'arte da grande e tornerà spontaneamente “a vivere” i musei. La missione di Lilliput sin dall'inizio è stata quella di sviluppare un processo che supporti le famiglie a vivere gli spazi museali con la parola d'ordine "Partecipazione"(in video Elisa Moretto e Beatrice Sarosiek di Lilliput spiegano l'ultimo progetto). Ecco perché anche il titolo del prossimo webinar gratuito e aperto a tutti è appunto "Musei, famiglie e bambini verso un futuro insieme".
Su questa base idee, esperienze e riflessioni si alterneranno per un'ora e mezza a partire dalle 10, sempre suffragate da quella scientificità e da diverse proiezioni di scenario di professionisti di settore di chiara fama. Nel dettaglio il webinar consterà di tre parti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot