"hAVE A SEAT: 20 sedie su 2 secoli" per la mostra temporanea a Palazzo Reale
di Giulia Cassini
La curatrice dell'esposizione è la giovane Serena Vaglica, laureanda presso il Dipartimento di Architettura e Design
Metti una sedia al museo, anzi 20, e riassumi due secoli di storia, di gusti e di "bizze". Ha un elemento estremamente ludico, estroso e catalogativo l'evento inaugurato nella serata di giovedì 14 novembre presso il Salone da Ballo del Palazzo Reale di Genova del Dipartimento di Architettura e Design in collaborazione con il museo stesso, sotto il patrocinio della Regione Liguria e dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale). La titolazione è giustappunto “ hAVE A SEAT. 20 sedie. 2 secoli ” , vale a dire il 1700 e il 1800, originatasi dal percorso di tesi magistrale in Design del Prodotto e dell’Evento sviluppato dalla studentessa Serena Vaglica e seguito dal docente Alessandro Valenti.
Quello che non balza subito all'occhio e che conferisce ulteriore pregio alla selezione e alla successione realizzata secondo un'impostazione cronologica in due sale diverse di Palazzo Reale (la Galleria degli Specchi dedicata alle sedute del XIX secolo e la Sala delle Udienze con le sedie del XVIII secolo), è l’attenzione sull’archivio/deposito che custodisce gli arredi, gli oggetti e tutti i tessuti che hanno accompagnato l’evoluzione del Palazzo e sono appartenuti alle differenti famiglie che lo hanno abitato conferendovi la propria impronta o ribadendo il proprio status.
"Ad esempio -spiega Serena Vaglica- delle Chiavarine l'ordine era di 60 elementi, ma dopo le varie stagioni belliche ne sono rimaste 6. Altra questione fondamentale l'uso della tecnologia sia nel ripristino di alcune sedie, ad esempio riportando in vita fregi ed elementi decorativi o la parte tappezzata, sia nella realizzazione delle didascalie che ricalcano l'archivistica di Palazzo Reale con a lato, il QR code per rendere accessibile a tutti ogni singolo elemento".
La mostra rimane aperta dal 15 al 17 novembre e, nei tre giorni di apertura, seguirà i seguenti orari:
- venerdì 15 novembre 2019 : 9.00 / 18.30
- sabato 16 novembre 2019 : 13.30 / 19.00
- domenica 17 novembre 2019 : 13.30 / 19.00
Accesso con il biglietto ordinario del Museo di Palazzo Reale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni