Maersk battezza la nave “Albert Maersk”, alimentata a metanolo

di Carlotta Nicoletti

1 min, 29 sec

La portacontainer a doppio combustibile è stata inaugurata a Mumbai. Maersk punta su un futuro più sostenibile e investimenti strategici in India

Maersk battezza la nave “Albert Maersk”, alimentata a metanolo

Un passo verso la decarbonizzazione – A.P. Moller-Maersk ha celebrato a Mumbai il battesimo della sua nuova nave portacontainer a doppio combustibile, “Albert Maersk”. Si tratta dell’undicesima unità della flotta in grado di operare a metanolo, un tassello chiave nella strategia di decarbonizzazione della compagnia, come riporta Ferpress. 

La cerimonia – All’evento hanno partecipato il CEO di Maersk, Vincent Clerc, e rappresentanti del governo indiano, tra cui il Ministro dei Porti e della Navigazione, Sarbananda Sonowal. “L’India ha il potenziale per diventare un importante produttore di carburanti verdi”, ha dichiarato Sonowal, sottolineando il valore della collaborazione con Maersk.

Sostenibilità e mercato indiano – Clerc ha evidenziato l’importanza dell’India per il commercio globale e la logistica, sottolineando il ruolo di Maersk nel facilitare le esportazioni del Paese. “Guardiamo con interesse alle opportunità di investimento in carburanti alternativi e infrastrutture portuali”, ha aggiunto.

Investimenti futuri – Maersk ha annunciato un piano di investimenti da 5 miliardi di dollari in India per lo sviluppo di porti e terminal, oltre a infrastrutture logistiche a basse emissioni. “Puntiamo a porti più efficienti e sostenibili per collegare l’India ai mercati globali”, ha affermato Keith Svendsen, CEO di APM Terminals.

Caratteristiche della nave – Costruita da Hyundai Heavy Industries in Corea del Sud, la “Albert Maersk” può trasportare fino a 16.592 TEU. L’utilizzo di bio- ed e-metanolo permette una riduzione delle emissioni di gas serra fino al 65% rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

Normative internazionali – Maersk ha ribadito la necessità di regolamenti IMO più stringenti per incentivare l’adozione di carburanti a basse emissioni e rendere il trasporto sostenibile una scelta competitiva.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.