Long Covid, oltre una persona su 4 continua ad avere sintomi a 6-8 mesi dall'infezione
di Alessandro Bacci
Da affanno a fatica, tanti i problemi persistenti dopo la guarigione. Il 40% dei guariti ha avuto bisogno di almeno una visita medica

Per il Long Covid più di una persona su 4 continua ad avere sintomi a 6-8 mesi dall'infezione. È quanto è emerso da un lavoro pubblicato sulla rivista PLOS ONE e condotto da Milo Puhan dell'Università di Zurigo. Gli esperti hanno considerato 431 individui risultati positivi al virus tra febbraio e agosto 2020, l'89% dei quali sintomatici. Monitorati nel tempo è emerso che il 26% di loro non aveva avuto un recupero completo a 6-8 mesi dalla diagnosi iniziale di COVID-19. Il 55% ha riportato sintomi di affaticamento, il 25% affanno, il 26% sintomi depressivi. Il long-Covid riguarda soprattutto donne e coloro che sono stati ricoverati per l'infezione. Il 40% dei partecipanti ha riferito di aver avuto almeno una visita medica legata al COVID-19 dopo la guarigione dall'infezione.
"In questo campione - ha detto Puhan - rappresentativo della popolazione generale vediamo che oltre uno su 5 dei guariti dal Covid riporta sintomi 6-8 mesi dopo la diagnosi e il 40% ha avuto bisogno di almeno una visita medica legata al COVID-19 dopo la guarigione. Questi risultati sottolineano la necessità di una pianificazione puntuale delle risorse per l'assistenza sanitaria e di servizi pensati per i bisogni degli individui che soffrono di sindrome post covid ha concluso l'esperto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Liguria, stanziati oltre due milioni per la riabilitazione intensiva
19/06/2025
di m.m.


Chirurgia plastica e medicina estetica, il ruolo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
18/06/2025
di Maurizio Michieli


Salute Sanità, piano caldo in Liguria e donazione del sangue
18/06/2025
di Redazione


Salute degli occhi, miopia sempre più diffusa: nel 2050 colpirà 1 paziente su 2
18/06/2025
di Filippo Serio

Ceriale, apre l'ambulatorio di prossimità: accesso libero ogni giovedì
18/06/2025
di Redazione

Delegazione di specialisti sudamericani in "missione" al Micone di Genova Sestri Ponente
17/06/2025
di Redazione