Liguria, Settimana del Sorriso: pendolari e operatori uniti per il rispetto sui treni
di Carlotta Nicoletti
Dal 16 al 20 dicembre, incontri in stazione per promuovere il rispetto reciproco tra viaggiatori e personale ferroviario con caffè e focaccia
Promuovere il rispetto e contrastare la maleducazione sui treni: è questo l’obiettivo della Settimana del Sorriso, un’iniziativa organizzata da associazioni dei consumatori, comitati pendolari e organizzazioni sindacali. Eventi in cinque stazioni liguri per offrire momenti di condivisione e sensibilizzazione, per un viaggio più sereno e rispettoso.
Un diritto e un dovere – Viaggiare in treno è un diritto, ma comporta anche dei doveri: rispettare il personale, pagare il biglietto, evitare comportamenti incivili come sporcare o imbrattare. Ogni treno è un servizio pagato da tutti, anche da chi non lo utilizza.
Patto antiviolenza – Per contrastare aggressioni e maleducazione, è nato un patto di amicizia tra consumatori, pendolari e sindacati. L’obiettivo è diffondere la cultura del rispetto, ricordando che chi lavora sui treni è anche un pubblico ufficiale. Insulti o aggressioni possono comportare gravi conseguenze legali.
La Settimana del Sorriso – Dal 16 al 20 dicembre, nelle stazioni liguri di La Spezia, Ventimiglia, Savona, Albenga e Genova Brignole, i pendolari sono stati accolti con un caffè, una focaccia e la spilla del “sorriso”. Questi momenti simbolici puntano a creare un dialogo positivo tra viaggiatori e personale ferroviario.
Con un sorriso si può viaggiare meglio. Questo è il messaggio della Settimana del Sorriso, un’iniziativa che vuole ricordare quanto sia importante il rispetto reciproco per rendere più piacevole ogni viaggio in treno.
L'assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola ha partecipato oggi all'iniziativa "Armiamoci di un sorriso" presso la stazione ferroviaria di Genova Brignole.
"Ho preso parte a questa significativa iniziativa per condividere l'importante messaggio di sensibilizzazione che sta trasmettendo - dichiara l'assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola -. Consumatori, pendolari e sindacati diffondono, stazione dopo stazione, la cultura della non violenza e del rispetto. Le recenti aggressioni avvenute sui treni sono inaccettabili. Come Liguria, insieme a tutte le altre regioni, abbiamo ribadito la richiesta di maggiori forze dell'ordine nelle stazioni e sui treni, ma servono soprattutto il massimo rispetto di ognuno verso chi lavora e la tolleranza zero per episodi di violenza sia essa fisica o verbale".
"Istituzioni, consumatori, comitati dei pendolari insieme per promuovere non solo misure di ordine pubblico, ma anche, con perseveranza, i valori dell'educazione e del rispetto - aggiunge Furio Truzzi presidente di Assoutenti-. Sui treni siamo tutti compagni di viaggio".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Ricerca, Simonluca Piazza racconta a Telenord il futuro della microscopia ottica a super risoluzione
23/01/2025
di Emilie Lara Mougenot
Giorno della Memoria, seduta solenne in Consiglio regionale. Balleari: "Antisemitismo è tornato alla ribalta"
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Rapallo, maltempo: fiera di San Sebastiano rinviata a domenica 9 febbraio
23/01/2025
di Stefano Rissetto
Genova: sirene e blindati, via XX bloccata per trasporto banconote da sede Bankitalia con scorta dei carabinieri (VIDEO)
23/01/2025
di Stefano Rissetto
Ex Ilva, il governo punta su salvaguardia e sviluppo dell’intero complesso
23/01/2025
di M.C.