Liguria, la mareggiata del 2018 causò terremoti nel Mediterraneo
di Redazione
I sismografi hanno registrato scosse attribuibili alla potenza delle onde, è il primo caso nel nostro mare

Il 29 ottobre del 2018, quando una spaventosa mareggiata devastava porti, strade, spiagge e lungomare in Liguria i sismografi registrarono uno strano terremoto. Due differenti apparati lo avevano rilevato e per oltre un anno i ricercatori del Cnr hanno lavorato per capire le cause. Gli studiosi si sono trovati di fronte a un fenomeno nuovo: un sisma provocato dalla potenza delle onde. È il primo caso nel Mediterraneo. In quei giorni l'Alto Adriatico e il Mar Ligure erano interessati da una potentissima burrasca che portò i venti a soffiare a oltre 200 km orari sulle Dolomiti.
La vibrazione terrestre provocata dalle mareggiate si ripete dasempre nelle coste degli Stati Uniti, ma dalle nostre parti viene rilevato per la prima volta. E questo, per gli studiosi, è un altro effetto dei cambiamenti climatici. I sismografi dell'Università di Padova erano piazzati a circa 40 chilometri dalle coste interessate dalla burrasca e per l'intera durata delle mareggiate hanno rilevato un leggero terremoto.
"Le vibrazioni non sono prodotte, come sembrerebbe intuitivo, dalle onde che arrivano sulla costa - spiega Luigi Cavaleri del Cnr-Ismar - Questo effetto è sì forte ma estremamente locale. Il fenomeno dei microterremoti avviene quando le onde che s' infrangono a riva, si riflettono subito dopo verso il largo, andando a sovrapporsi con quelle di senso opposto e generando onde stazionarie che sono in grado di sollecitare il fondo con impulsi di pressione. Questo impatto arriva a decine di chilometri dalla costa".Gli effetti della burrasca e della mareggiata furono devastanti. In Liguria una donna morì ad Albisola Superiore (Savona) colpita da una parte di un tetto volata via. A Rapallo la diga forenea venne distrutta causando una strage di yacht, a Portofino la strada crollò lasciando il borgo dei vip isolato, sulle Dolomiti vennero abbattute foreste, a Venezia l'acqua alta raggiunse un metro e 56 cm.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Funerali del Papa, Rixi: “Un momento di unione per il mondo”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Anpi Genova sulla moneta con fascio littorio e sede vandalizzata: "Agli stupidi non si risponde"
26/04/2025
di Redazione


Genova si stringe in cattedrale, un addio commosso al Santo Padre
26/04/2025
di E.L.M


Euroflora 2025 anche in galleria mazzini: terrari ed ecosistemi verdi, l’arte naturale che arreda
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Weekend tra sole e nuvole, sabato stabile poi domenica con piogge sparse su tutta la Liguria
26/04/2025
di red. tel