Le Frecce Tricolori sorvolano i cieli di Genova: forti boati in città
di Alessandro Bacci
Nessun allarme, gli aerei stanno solo effettuando delle prove in vista di un'attività acrobatica prevista per domani

Le Frecce Tricolori sorvolano i cieli di Genova. Da questa mattina in città il boato degli aerei ha sorpreso i genovesi, tutti con gli occhi all'insù. Oggi, 13 maggio, dalle 11.30 alle 13.00, e domani, dalle 15.00 alle 16.00, è prevista un'attività della pattuglia acrobatica sulla nostra città.
Il passaggio delle Frecce sulla città sarà effettuato per l’inaugurazione del monumento dedicato a Giorgio Parodi. Una statua è stata posizionata a Carignano e venerdì avverrà l'inaugurazione. Per l'occasione la pattuglia farà appunto un sorvolo con i fumi accesi, mentre quelli di oggi uditi in città erano solo passaggi di prova propedeutici, che hanno però destato un certo stupore tra i cittadini, in qualche caso con telefonate ai numeri di emergenza e alle redazioni dei media locali.
La statua sarà scoperta dalla figlia di Giorgio Parodi Marina Cais di Pierlas Parodi, alla presenza tra gli altri del vice sindaco di Genova Massimo Nicolò e del presidente della Liguria Giovanni Toti. Il sorvolo delle Frecce Tricolori, spiega il Comune di Genova, sarà effettuato a una quota che permetterà di essere ben visibile da tutti i quartieri cittadini. L'invito è quindi quello di non creare assembramenti. La cerimonia e il sorvolo saranno trasmessi anche in diretta su Telenord.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Genova saluta Mattarella con calore: "Un orgoglio per l'Italia, ci rappresenta con energia e voglia unica"
25/04/2025
di Anna Li Vigni

La storia del comandante nazista a Genova che disobbedì a Hitler, i discendenti: “I partigiani gli salvarono la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

25 aprile, Genova: corteo per le vie del centro, conclusione a Matteotti
25/04/2025
di F.S.


25 aprile, il racconto del partigiano Ezio Vallerio: “Ci hanno rubato l’infanzia, fate in modo che non vi rubino la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

Euroflora, il 26 aprile giornata clou tra arte botanica, incontri e spettacoli
25/04/2025
di Carlotta Nicoletti