L'assessore regionale Ilaria Cavo ospite a Telenord: dalle sue deleghe alla probabile candidatura a Roma
di Redazione
Tra i temi trattati quello legato alla sua esperienza, ai risultati ottenuti in ambito amministrativo e ai possibili scenari futuri
L'assessore regionale alle Politiche socio sanitarie, Cultura, Formazione, Scuola e Università Ilaria Cavo, ospite negli studi Telenord, ha parlato dell'esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione regionale: esperienza, capacità e competenze che sarebbe pronta a far valere in caso di candidatura alle politiche del prossimo 25 settembre "con l'obiettivo di rappresentare a livello nazionale il territorio ligure".
Superare il 10%? "Non facciamo pronostici, ma sicuramente puntiamo a un grande risultato, ben oltre la soglia di sbarramento del 3%".
L'assessore Cavo ha poi parlato del Jova beach party, il concerto dell'estate in Liguria, di Orientamenti, "che ha il duplice obiettivo di evitare la dispersione scolastica e di andare incontro al bisogno di specializzazione che richiede oggi il mondo del lavoro", della formazione professionale che con i corsi ITS Academy, biennali o triennali, "garantiscono altissimi tassi di inserimento occupazionale in azienda".
Con i fondi del PNRR, in tema di riqualificazione dei borghi, Andora si è aggiudicata il progetto pilota con un investimento di circa 20 milioni di euro. Un altro progetto al quale l'assessore tiene molto, e che negli studi di Telenord ha detto che "rimarrà nel tempo", è quello del maggiordomo di quartiere.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Vince Genova e il ruolo delle donne, confronto su lavoro e impegno sociale
03/04/2025
di E•L•M


Municipi, il centrodestra presenta la squadra: nove candidati, equilibrio tra uomini e donne
03/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Ecco il simbolo della lista civica Silvia Salis Sindaca, la candidata: "L'elettorato moderato si sposta verso di noi"
03/04/2025
di Riccardo Olivieri