Intelligenza artificiale nel trasporto pubblico: il ruolo chiave di ASSTRA per l’innovazione del settore

di Carlotta Nicoletti

1 min, 43 sec

IA e mobilità: aziende e istituzioni a confronto nel primo workshop nazionale di ASSTRA. Focus su sicurezza, manutenzione e customer care

Intelligenza artificiale nel trasporto pubblico: il ruolo chiave di ASSTRA per l’innovazione del settore

 L’intelligenza artificiale è destinata a trasformare il trasporto pubblico locale (TPL). Se ne è discusso nel primo workshop nazionale organizzato da ASSTRA, l’associazione che rappresenta 150 aziende italiane del settore. L’evento, svoltosi a Roma, ha riunito esperti, aziende e istituzioni per analizzare le opportunità offerte dalla digitalizzazione, anche alla luce delle risorse del Pnrr. Come riporta Ferpress. 

Innovazione e regole – “L’integrazione tra mezzi pubblici e privati in un sistema unico è il nostro obiettivo, ma serve una regolamentazione equilibrata”, ha dichiarato Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA. Un tema ripreso da Mario Nobile, direttore generale di AGID, che ha sottolineato l’importanza di incentivi fiscali per la formazione e gli investimenti in tecnologia.

Manutenzione e sicurezza – Tra le applicazioni concrete dell’IA, spicca il Catenary Inspection System, presentato da Francesca Pili (FNM), che permette di monitorare le linee elettrificate, riducendo i costi di manutenzione. Pasquale Rovito (EAV Napoli) ha illustrato il Progetto Mercurio, basato sulla manutenzione predittiva delle ferrovie.

Customer care e digitalizzazione – L’IA è già impiegata per migliorare il rapporto con i passeggeri. Francesca Quiri (Brescia Mobilità) ha presentato il Progetto IACC, che prevede una riduzione del 20% del carico di lavoro nel customer care entro il 2025. Michele Scozzai (TPL FVG) ha illustrato un nuovo sistema CRM per ottimizzare la gestione delle richieste dei clienti.

Esperienze internazionali – Rebecca Bissell (Transport for London) ha mostrato come l’IA migliori la sicurezza nel trasporto pubblico, mentre Tas Jalali (AC Transit, San Francisco) ha evidenziato l’importanza della cybersecurity. Sul fronte normativo, Alberto Rho, avvocato esperto di GDPR e AI Act, ha ribadito che “la supervisione umana resta essenziale per un uso etico dell’IA”.

Prospettive future – ASSTRA continuerà a guidare il settore nel percorso di innovazione, favorendo il dialogo tra aziende e istituzioni. “Dobbiamo decidere che aziende vogliamo essere in futuro”, ha concluso Gibelli, sottolineando la necessità di un’adozione strategica dell’IA nel TPL.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.