Gruber Logistics completa l’integrazione di Züst & Bachmeier e rafforza il project cargo
di Carlotta Nicoletti
Con la fusione conclusa, l’azienda tedesca entra definitivamente nel gruppo Gruber Logistics, operando con il marchio Project Cargo Solutions

Nuova identità – Gruber Logistics ha completato l’integrazione di Züst & Bachmeier Project GmbH, che da inizio 2025 opera con il nome Gruber Logistics Project GmbH. L’operazione, avviata con l’acquisizione di Universal Transport nel 2022, segna un passo decisivo nel rafforzamento della presenza dell’azienda nel settore del project cargo, specializzato in trasporti complessi e multimodali su scala globale.
Obiettivo crescita – “L’esperienza e il know-how di Züst & Bachmeier ampliano le nostre prospettive e aprono nuove opportunità in un segmento strategico della logistica”, ha dichiarato Martin Gruber, CEO di Gruber Logistics. La società punta a consolidare la propria posizione nel trasporto di merci eccezionali e su larga scala, offrendo soluzioni sempre più integrate ai clienti.
Continuità operativa – Nonostante il rebranding, sedi, contatti e processi rimarranno invariati. La filiale di Norimberga continuerà a essere guidata da Andreas Wöhler, mentre quella di Düsseldorf sarà diretta da Marcel Zare.
Multimodalità e innovazione – Un elemento centrale della strategia di Gruber Logistics resta il trasporto multimodale, che combina strada, ferrovia e navigazione interna. “Un esempio concreto è il terminal di Norimberga, che ci consente di movimentare project cargo attraverso vie d’acqua interne”, spiega Wöhler. Dal novembre 2024, 13 trasformatori da 197 tonnellate sono stati trasportati dalla Franconia a Krefeld via fiume, con la consegna finale su camion prevista per marzo 2025.
Un portafoglio ampliato – Con la piena integrazione di Züst & Bachmeier, i clienti possono accedere all’intera gamma di servizi Gruber Logistics, che comprende trasporti pesanti, soluzioni di project cargo, logistica industriale, spedizioni aeree e marittime. “Le nostre risorse ampliano le capacità operative nel trasporto di merci ingombranti e pesanti”, sottolinea Marcel Zare.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti