Genova, Uremassi: "Gli sfollati di via Terpi potrebbero tornare a casa da metà ottobre, ma serve prudenza"
di Gaia Cifone
A inizio 2024 partiranno anche i lavori per la messa in sicurezza della collina finanziati dal Comune
Sono ancora fuori casa i 42 inqulini, di Via Terpi 20, che hanno dovuto abbandonare a metà luglio le proprie abitazioni a causa di uno spostamento di un millimetro del palazzo stesso. L'ingegnere responsabile aveva escluso tra le cause gli effetti dei lavori per lo scolmatore del Bisagno: "L’edificio era attenzionato dal 2014 ed era seguito anche dal dipartimento di Scienze e dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, che aveva messo i sensori. Grazie al bonus sismico del 110% sono iniziati i lavori di messa in sicurezza. Con l’installazione dei pali, circa una decina, il palazzo si è assestato e di conseguenza i sensori si sono messi a suonare".
A fine agosto il presidente del Municipio Media Val Bisagno Maurizio Uremassi aveva stimato i tempi per il rientro nelle proprie abitazioni per gli sfollati per la metà ottobre. Ad oggi le previsioni sono confermate con possibilità di proroga: "Poiche lavori dovranno essere eseguiti con cautela, proprio perché in passato il palazzo fu costruito sull’argilla".
L'intervista nel link all'articolo
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Papa Francesco, svelato il testamento: ecco le sue ultime volontà
22/04/2025
di M.C.

Sereno sulla Liguria, lievi velature a Ponente e cumuli sui rilievi nel pomeriggio
22/04/2025
di red. tel


Morte Papa Francesco, la commozione dei genovesi: "Piaceva anche ai non credenti"
21/04/2025
di Anna Li Vigni


Morte Papa Francesco, Comunità di Sant'Egidio: difesa della pace e fratellanza umana eredità preziose
21/04/2025
di Anna Li Vigni