Genova, università: addio a Francesco Surdich, fu preside a Lettere
di Redazione
Aveva seguito oltre 1400 tesi di laurea e curato una moltitudine di pubblicazioni scientifiche

E' scomparso a 80 anni Francesco Surdich, storico preside della facoltà di Lettere, docente di Storia delle esplorazioni geografiche, fratello di Luigi anch'egli cattedratico con la qualifica di italianista.
Francesco Surdich, esule con la famiglia dalla natia Dalmazia per sfuggire alla persecuzione antitaliana di Tito. il padre era professore di Italiano a Pola ed era stato il primo traduttore in serbo-croato di Petrarca, aveva abbandonato il suo lavoro. Dopo una prima tappa in Veneto, la famiglia Surdich - come quelle di tanti esuli istriani - era arrivata a Genova. Francesco e Luigi seguirono le orme paterne.
Nel 1970 Francesco Surdich divenne professore di Storia delle esplorazioni geografiche, tenendo anche corsi di Letteratura di viaggio e Storia dei Paesi islamici, fino a diventare preside del Dipartimento di Lettere, nel 2008, incarico che ha ricoperto fino al 2012. Nel 2015 era andato in pensione, diventanto presidente dell’UnigeSenior, l’Università della terza età dell’ateneo.
Aveva seguito oltre 1400 tesi di laurea e curato una moltitudine di pubblicazioni scientifiche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione